LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] indebolisce le basi stesse della divisione tra le classi proprietarie e i lavoratori su cui esso è fondato. In questo quadro, secondo il L., si manifestano i fenomeni del "capitale improduttivo" e del "lavoro improduttivo".
Il "capitale improduttivo ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Ricordi e documenti del Vespro Siciliano…, a cura della Società siciliana di storia patria (Palermo 1882). Dellavorodel C. si dal 1871 al 1877 come generale comandante della divisione militare.
Con lettera del 26 maggio (pubblicata in Librino, p. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] guerra e della fase dell’emergenza alimentare. Dopo la divisione dal fratello Pietro, al quale restò l’attività di si può rinvenire nell’Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri delLavoro, fasc. M. P. Al momento della redazione della voce ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] civile, nella scuola, nel mondo dellavoro. Ribadì questi concetti nel successivo discorso del 6 nov. 1913,in occasione Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicolo "Dalla Torre Giuseppe". Per un quadro ampio e completo della biografia del D. ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] a tenere contatti con le case editrici milanesi per cui lavorava. Rimase in Toscana fino al 1828, dimorando prima a Nel dicembre dello stesso anno divenne capo della terza divisionedel ministero dell’Interno, e si trasferì nella capitale, ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Tirelli, della sartoria SAFAS. Tipiche dellavoro di Tosi furono la «visione divisione dei ruoli, sempre più estraneo alle nuove prassi della produzione cinematografica. Anche per questo trovò nell’insegnamento una dimensione ideale. Pochi i lavori ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] termine di questo lavoro di revisione.
In questa medesima fase della sua carriera – gli anni Quaranta del XII secolo – papa Innocenzo III nel 1215, in occasione del IV Concilio Lateranense. La divisionedel testo che oggi conosciamo (in distinzioni, ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del patto colonico, su cui verrà impostata, successivamente, la battaglia per la revisione del criterio della "divisione VIII (1962), pp. 295-358, passim; La Confederazione generale dellavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] B. organizzò, e diresse sino al 1962, la divisione di biologia del Comitato nazionale per l'energia nucleare.
Nel 1962 cui dedicarono una dettagliata appendice dal titolo Organizzazione dellavoro per la genetica delle popolazioni (in La Ricerca ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] come suonatore di serpentone in una banda di una delle due divisioni italiane di stanza a Digione, e spostandosi con essa in alcune architettata dal librettista Angelo Anelli. La bontà dellavoro venne implicitamente riconosciuta molti anni più tardi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...