Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fra una tecnica scritturale di trasmissione delle conoscenze e le peripezie della parola e del gesto, come linea di divisione delle società. In realtà, il testo etnologico non cristallizza e non può cristallizzare il contenuto di una tradizione che ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] la cui descrizione rappresenta la parte di maggior interesse antiquario nel romanzo (26, 7-78, 8). Segue la divisione di Encolpio da Ascilto e dal piccolo Gitone: Encolpio solitario visita minuziosamente una pinacoteca, dove incontra un altro maestro ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] attraverso la redazione del piano regolatore generale, che deve indicare la rete delle principali vie di comunicazione e la divisione del territorio comunale in zone destinate all’espansione, in altre zone di uso pubblico, in altre ancora da tutelare ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] proconsularis; la distinzione fu soppressa da Augusto nel 25 a. C., e riammessa nel 38 da Caligola con la divisione di fatto dei due poteri, quello civile lasciato al proconsole residente a Cartagine, e quello militare esercitato in Numidia. Alla ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] inferior. Diocleziano, che era dalmata, divise la regione in Dalmatia (capitale Salona) e Praevalitana (capitale Scodra). Con la divisione dell’Impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] alture a N-O di Prima Porta), così strettamente e uniformemente intervallate da sembrare il prodotto di un organizzato schema di divisione dei terreni. In età imperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ad ingrandirsi, mentre le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] a seconda della loro funzione. Infine, per tutto il periodo in esame non sono state rinvenute tracce di divisioni territoriali o segni di confine che potessero integrare le altre informazioni archeologiche. Durante il Bronzo Antico (III millennio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] si distinguono a volte anche notevolmente tra di loro. Queste diversità, che sono più capillari rispetto alla scolastica divisione in Dorici, Ionici ed Eolici, ci offrono un mondo greco estremamente sfaccettato e differenziato per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] nel campo sottile ed allungata, con la veste che cade fra le gambe in un fascio di pieghe scannellate.
La divisione del Beazley tien conto dell'esigenza di distinguere in seno al gruppo stesso sottogruppi di diverso carattere stilistico, però non ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia dalle fonti scritte sia dall'archeologia. Nell'ambito di questi centri complessi si andava definendo una netta divisione sociale. Il gorod come centro del potere, con le sue funzioni politiche, militari, amministrative, giuridiche e culturali ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...