ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] , sulle arti liberali, sugli elementi e sui cieli; nella seconda, relativa ai fenomeni fisici, si trovano i capitoli sulla divisione della terra, sulle regioni geografiche e sui paesi, con le creature umane, gli animali e le piante a essi pertinenti ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . 705-722.A. Guiglia Guidobaldi
Islam
Nonostante i dati specifici sui p. islamici risultino ancora frammentari, una divisione di massima può operarsi tra i territori occidentali (Vicino Oriente, Africa settentrionale, Spagna) e quelli più orientali ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , preceduta da nartece e conclusa sul lato di N-E da un'abside sporgente chiusa esternamente da un muro rettilineo; la divisione fra la navata centrale e le laterali è costituita da otto coppie di colonne, disposte in modo da lasciare fra le quattro ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ordini che andavano da 3 a 5, e palchi da 20 a 30 per ogni ordine, con in più un loggione senza divisioni nell'ordine superiore. In tal modo sala e palcoscenico erano corpi indipendenti, con accessi, servizi e strutturazione degli spazi autonomi, il ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] forme proprie ai paesi di provenienza di questo materiale. Allo stato attuale degli studi è ancora impossibile una divisione regionale della piccola plastica geometrica entro i confini della stessa Grecia: i ritrovamenti provenienti dall'Attica e dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] una serie di sepolture più semplici di forma quadrangolare, destinate alla gente comune. Il disegno urbanistico riproduce la divisione della struttura sociale dell'epoca in questo sito d'occupazione temporanea, nodo di movimenti religiosi e di ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] centrale molto frequente era l'esaconco, concettualmente singolare, in quanto denotante il passaggio da una geometria impostata sulla divisione del quadrato a un'altra geometria basata sulle leggi del cerchio e dell'esagono, che consente di costruire ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Senese diede il disegno della chiesa - la più ampia della città dopo la cattedrale - e del convento, mantenendone forse la divisione in navate. La facciata conserva un'impronta gotica nel portale e nell'insieme, sebbene sia stata eretta nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sobrietà e si concede quasi solamente alla policromia della pietra e all’utilizzo di muqarnas. Nonostante i pilastri e la divisione in navate, l’impatto che si riceve all’interno della moschea è di grande spazialità. Nel giardino recintato sul retro ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] unici che dovevano prodursi erano quelli che scaturivano dal monumento stesso e non da una consolidata erudizione), sia la divisione in classi. Nella sua opera i monumenti esposti erano di due tipi soltanto: alii scilicet Scripta, alia vero Figurata ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...