Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] a fini umanitari.
È un ambiente molto diverso dalle precedenti incarnazioni del modello westfaliano, nonostante la regola della divisione del mondo su base territoriale, e quindi per stati, sia tutt’altro che tramontata. In particolare, un approccio ...
Leggi Tutto
A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] diritto internazionale, l’unica strada percorribile per fissare la divisione del letto e della superficie del Caspio tra i paesi Turkmenistan, pur accettando il principio della necessità di divisione del Caspio, rimane in disaccordo con l’Azerbaigian ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] inferior. Diocleziano, che era dalmata, divise la regione in Dalmatia (capitale Salona) e Praevalitana (capitale Scodra). Con la divisione dell’Impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (Formosa, Itaqui, Santos); Buenos Aires e Maracaibo per il versante atlantico; sul Pacifico, Valparaíso e Callao.
Divisione politica
L’A. Meridionale comprende 13 Stati indipendenti e alcune dipendenze della Francia (Dipartimento d’Oltremare della ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] degli Stati più poveri della Terra; la povertà è determinata essenzialmente da un sistema feudale fondato su una rigida divisione in caste nonché da una forte ineguaglianza economica. Vi contribuisce anche l'instabilità politica e il perdurare del ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] e Ph. van Almonde.
Le due flotte erano divise entrambe in tre squadre, e ogni squadra in tre divisioni. La divisione comandata direttamente dal Tourville affrontò subito quella del Russell, mentre la retroguardia inglese tagliava e aggirava l'ultima ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414)
Gi. Du.
Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei [...] dalle forze dell'amm. R. A. Spruance. Il 29 gennaio 1944 quattro gruppi di navi portaerei, una divisione d'incrociatori e squadriglie terrestri delle Gilbert attaccarono simultaneamente le isole Marshall, in modo particolare quelle occidentali, fra ...
Leggi Tutto
Sassonia
Regione storica della Germania, il cui nome in origine designò il territorio abitato dai sassoni e a partire dal Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che arrivò a comprendere un vasto [...] . Quest’ultima acquisì (1356) la dignità elettorale, poi passata (1422) alla casa di Wettin; in seguito vi fu un’ulteriore divisione (1485) prima al ramo ernestino, quindi al ramo albertino (1547), che si mantenne al potere fino al 1918. Il ducato di ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] le isole del fiume per agevolare la costruzione di ponti militari a monte della confluenza con l'Ai-ho, ed inviò una divisione a nord per passare lo Ya-lu una quindicina di chilometri a monte. L'operazione fu compiuta senza seria resistenza del ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] piano di soccorso proposto da Ginevra fosse accettato da tutti i delegati.
Il piano consisteva in questi provvedimenti: divisione del territorio in tre provincie, ognuna governata da un prefetto provinciale e da un prefetto aggiunto rappresentante il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...