PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] completo, incluso in sabbie a molluschi fossili di acqua dolce e pesci di grandi dimensioni. Lo strato è attribuito esistente ha certe determinate e ben limitate condizioni di vita. Il Pitecantropo rappresenta l'anello mancante fra lo stadio ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 3 watt e anche 2,5) e aumentato notevolmente le ore di vita. Fino al 1906 circa ha diviso il campo indisturbato con la lampada . Gli apparecchi cosiddetti elettromagnetici, cioè a ferro dolce mobile, si costruirono tanto per corrente continua quanto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di color giallognolo dovuto a sedimentazione lenta di acqua dolce, poi una breccia, conglomerato irregolare di terra, delle guerre contro i Persiani. Non vi era la tranquillità della vita e dell'animo per costruire, vi furono invece la distruzione ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] però che il vaso fosse seccato, o appena esposto a una dolce cottura, mentre è certo che la cottura completa avveniva dopo fasi della ceramica a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia Meridionale e nell'Attica stessa (vasi di Kerč).
...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , l'Ain Sciahhàt degli Arabi, che dà 300 mc.. d'acqua dolce al giorno utilizzata con conduttura, e la grotta del Lete a 9 km spalla sinistra, poi avvolto in due o tre giri intorno alla vita e quindi riportato sulla testa: per la strada portano, ancora ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] farina e la panificazione, ed è stata vietata la confezione di dolci di farina di frumento.
Legislazione: Cod. pen., art. 318 seg mentre un abitante del nostro continente che per tutta la sua vita, d'inverno abbia arato i campi e d'estate abbia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Egeo e nel quale vive una speciale fauna d'acqua dolce (Levantino), la cui discendenza si ritrova attualmente in la massa maggiore (circa 2/3) partecipa delle condizioni di vita mediterranee, all'infuori dell'orlo biscaglino e in genere del NO ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] hanno potuto resistere a un clima così poco propizio alla vita appartengono o al gruppo delle piante grasse o a quello riscontra nell'Africa intertropicale. Fra i molluschi bivalvi d'acqua dolce mancano le Unio, che, eccettuati Celebes e Haiti, sono ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] facies himalayana.
3) Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con letti di carbone, e arenarie con energia talvolta feroce. Si dice che queste rivolte abbiano costato la vita a mezzo milione di persone.
Imponendo la coscrizione (un uomo ogni otto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di montone, zafferano, pepe, pomodoro, miele) e rinomati i dolci, assai zuccherati (tatli). Del caffè si fa pure largo consumo. che dazî molto tenui sulle merci importate. Tutta la vita del resto era imperniata sul fattore religioso e il governo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...