Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , con notevoli differenze di reddito pro capite tra le piane centrali industrializzate e urbanizzate (oltre 12.000 dollaristatunitensi) e le periferie settentrionali e orientali (meno di 1500), dove si concentra il 10% degli abitanti ufficialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di alfabetizzazione (69,8%) e il reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto (6107 dollaristatunitensi). Ma, nonostante il vistoso miglioramento del reddito pro capite (0,5% annuo in termini reali nel periodo 1990-2003 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] penisola, più arretrate altrove. Nettamente attiva è la bilancia commerciale, con esportazioni per 169,9 miliardi di dollaristatunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti, Singapore, Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] . si pone nel contesto mondiale come uno degli stati più poveri, con un reddito pro capite annuo aggirantesi sui 90 dollaristatunitensi. La mancanza di capitali, di mano d'opera specializzata e di sufficienti fonti di energia ha ostacolato per lungo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] che era triplicato negli anni Ottanta e raddoppiato negli anni Novanta) è aumentato di un terzo tra il 2000 e il 2005, e con i suoi 20.300 dollaristatunitensi (a parità di potere d'acquisto) si colloca ormai non lontano da quello dell'Italia (28.300 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] risulta dalla tabellina che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di dollaristatunitensi concessi in base all'accordo del febbraio 1950 e 520 milioni di rubli in base all'accordo di Pechino del ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] in centesimi; la sua parità aurea è di circa 0,3577 g di oro; la parità ufficiale con il dollarostatunitense è fissata a 2,484 dollari etiopici; i cambî di acquisto e di vendita variano da 2,475 a 2,525. Per riparare alla scarsa possibilità ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] della popolazione totale), metà dei quali riparati all'estero, e danni economici pari a oltre due miliardi di dollaristatunitensi. La fine della guerra civile si accompagnò a un generale miglioramento dei rapporti con i paesi vicini mentre una ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] ecc.) e i prodotti manifatturieri di base.
Il debito estero ammontava nel 1997 a circa 28,5 miliardi di dollaristatunitensi. Nel 1986 il governo aveva avviato un programma di aggiustamento strutturale a lungo termine, che solo nel 1995 tuttavia ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...