Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] settori componenti la domanda interna, realizzando inoltre un netto miglioramento della bilancia commerciale, che è passata da , 8,8 nel 1969 e a 39,4 nel 1970. Molto elastiche all'inizio, le condizioni di offerta si sono progressivamente irrigidite; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dei capitali e delle merci, la formazione di un'offerta differenziata di servizi e l'accessibilità a è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la finzione si scambiano l'una con l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dei capitali e delle merci, la formazione di un'offerta differenziata di servizi e l'accessibilità a è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la finzione si scambiano l'una con l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per la difficoltà di assorbire l'offerta di lavoro proveniente dalla G. orientale (v. sopra) e di contenere il deficit pubblico, che la sensibile crescita delle importazioni, alimentata dalla domanda di consumi interni esplosa nei Länder orientali. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] il 34% alla formazione del risparmio lordo e per circa il 40% all'offerta di credito. Nel periodo successivo alla fine danese-norvegese, nel 1967, la S. si affiancò con una domanda di trattative, senza specificare il rapporto desiderato. Dal 1968 in ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e ai salari vennero aggirate, le riforme strutturali promesse non si realizzarono e l'inflazione non rallentò, sostenuta dall'espansione dell'offertae non tariffarie previste dall'accordo del MERCOSUL; infine la forte crescita della domanda ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] offerta di beni di consumo individuali, collegata con l'esplosione dell'iniziativa privata e con la penetrazione dei modelli e ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato un contributo notevole alla ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ) mirate a orientare la domanda potenziale (dei poveri) verso l'offerta di bisogni fondamentali, superando resistenze - l'equilibrio di povertà di cui parlava Galbraith -, pigrizie e incapacità.
Questa componente della domanda di bisogni fondamentali ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] secondario è del tutto inadeguato alle dimensioni del paese e alle risorse disponibili, anche perché non è stimolato dalla domanda, che a stimolare l'offerta, quali l'abbassamento dell'aliquota fiscale sul reddito personale e d'impresa. Inoltre ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] le operazioni, realtà tuttora caratterizzata da meccanismi di mercato per quanto concerne l'offertae la domanda dei suoli e dei beni immobili. Sono questi, anzi, gli anni in cui si assiste a un progressivo indebolimento dell'intervento pubblico ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....