ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Valsecchi Athos; Industria, Commercio e Artigianato, Magrì Domenico; Lavoro e Previdenza Sociale, Donat Cattin Carlo; del Novecento, Caltanisetta-Roma 1975; G. Petronio, L. Martinelli, Il Novecento letterario in Italia, Palermo 1975; G. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] lingua d’uso vivo perseguita da Manzoni. Il livornese Domenico Guerrazzi in La Battaglia di Benevento (1827-1828) esibisce e ricercate e di toscanismi popolari a volte affettati (Martinelli 1983). In quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] nel parlato dal patrimonio dei nomi personali: da Domenico derivano, ad es., ipocoristici come Menico, Meni, quasi la metà in Emilia-Romagna), Mariotti, Martelli, Martini, Martinelli, Montanari (più della metà in Emilia-Romagna), Mori, Moretti, ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] ) Non osava, però, tenerne molti, perché certo Domenico le avrebbe domandato se andava in campagna per curarsi oppure pensati, come in (4):
(4) Annotò quello che aveva detto Martinelli, e mentre scriveva pensò che stava solo cercando di darsi un tono ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , 18 nov. 1917; A. Chiappelli, R. F., in Il Giornale d'Italia, 18 nov. 1917; G. Checchia, R. F., in Fanfulla della domenica, 16 dic. 1917; R. F., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXI (1918), p. 136; A. Zardo, R. F., in Rassegna ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] nella sua vicenda biografica. Nel 1830, infatti, il F., che qualche anno prima (1825) si era sposato con Teresa Martinelli (matrimonio da cui nacquero quattro figli, ultimo dei quali, nel 1837, Raffaello), spinto dalle necessità familiari lasciò l ...
Leggi Tutto