SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di tipo siculo con vasi a figure rosse, e sulla collina di Vassallaggi tra ; 3ª ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di i più noti: Ettore Ximenes, Domenico Trentacoste, Mario Rutelli, e, tra ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] usi e nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., Cosenza 1884; G. De Giacomo, Il popolo di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; e particolari di gotica eleganza a Morano, a Rossano, a S. Domenico di Cosenza. E ancora all'arte locale si ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] profonde dai domenicani Pietro Barbo Soncina (morto nel 1494) e Domenico di Fiandra (morto nel 1500) che svolgeva la sua angelicae, ed. I. F. Rossi, Piacenza 1931; De forma absolutionis, ed. P. Castagnoli, ivi 1933; De unitate intellectus, ed. L. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , Cat. mostra, Nola 1985; Id., in Tremblements, cit., pp. 113-19; S. De Caro, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 6-7 (1983-84), pp. 71 AA. VV., Manifatture in Campania, Napoli 1983; A. L. Rossi, Il recupero del centro antico di Pozzuoli, in La Provincia di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e S. Filippo a L'Aquila, ora Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti , Roma 1974; S. Rossi, Abruzzo e Molise, ambiente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] pp. 73-76; id., Lo scavo della Chiesa medioevale di San Domenico presso il Priamar (Savona), ibid., pp. 83-87; G. S. Simone, Gravures rupestres paléolithiques des Balzi Rossi, in Bulletin de la Société Préhistorique de l'Ariège, XXVII (1972), pp. 39- ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Scassi a Sampierdarena di Domenico Ponsello, la villa pronto il modello del palazzo di Tomaso De Marini-Castagna, duca di Terranova, genovese precedente); M. Labò, Studi di architettura genovese. Palazzo Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), p. 139 segg ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] La chiesa di S. Domenico da Sora edificata nei (uva, aranceti, ortaglie).
Bibl.: A. Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia 1927; Corpus Inscr. Lat., XIV, p. 623 segg.; De la Blanchère, Terracine. Essai d'histoire locale, Parigi 1883; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Domenico e ultimata proprio all'inizio della Rivoluzione. Tra il 1818 e il 1878 fu pubblicata poi, a cura del Service Géographique de imitato almeno per un secolo. Le opere italiane di Luigi Rossi, C. Caproli e P. F. Cavalli, rappresentate tra il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui s'allargano 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; Míguel de Cervantes, varato nel 1928, da 7400/9200 tonn. , di Siviglia, per la domenica delle Palme, il mercoledì, giovedì ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...