Cittadina della Spagna, in prov. di Badajoz.
Probabilmente colonia romana, fu riedificata dopo la dominazione araba, con il nome di Montesa e divenne sede di contea (1599). Fu devastata durante le guerre [...] d’indipendenza portoghesi (17° sec.).
I signori di M., con il cognome di Portocarrero, sono un ramo della casa di Acuña, di cui fu capostipite Cristoforo Osorio (n. 1502 - m. 1571). La famiglia ebbe il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di questa città; e fu allora occupata l'estremità occidentale dell'isola, come ai primi tempi del dominio cartaginese.
L'età romana vide sorgere nelle città siciliane, come altrove, grandi edifici pubblici: antichi teatri, d'età greca, furono ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] nel 1926), situata su una collina (725 m.) quasi isolata, che domina la parte centrale della conca. Più a sud, nel bacino, ampio S. Liberatore, entra nel sec. XII in piena architettura romanica con le chiese cattedrali di Valva, di Sulmona e di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Filomena di Siberene), e le chiese costruite con un evidente influsso romanico e con austerità e pittoricità di linee e di materiali fittili forse più antica, essendo nel 3° modo ecclesiastico (Mi, dominante Do), nel quale modo è scritto il Te Deum.
...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Classe, ed in entrambi trovavano sicuro rifugio le navi romane. Il decadimento della città ebbe come conseguenza la trascuranza del 754 e la conferma del 774, come eredi dei dominî longobardo e bizantino, non rinunciarono ad esercitare la loro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] avevano liberato la B. dall'impero ottomano e dalla dominazione nazista. Rispetto agli altri regimi dell'Est che avevano si è incrementata soprattutto l'indagine delle fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato e decisivo delle province di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] variopinto e irrequieto. I popoli barbari celti, e specialmente germanici, giunti al dominio, potevano, ancora meno delle popolazioni della provincia romana, divenute sempre più le rappresentanti della cultura latina, aggiungere qualcosa di nuovo al ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e si avviò esclusivamente attraverso l'Arabia meridionale e la Nabatea. Appunto il desiderio di dominare meglio tale commercio indusse i Romani a intraprendere una spedizione militare attraverso l'Arabia Deserta, con lo scopo di raggiungere i ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] epoche della sua storia.
Archeologia e topografia. - Le città che man mano vennero sotto il dominio romano, o che furono fondate dai Romani, cercarono in generale di rassomigliare all'Urbe, anche nei particolari minuti. D'altra parte il governo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di serrare tutte le sue forze per resistere alla dominazione francese, tanto più pericolosa in quanto che non era le operazioni tentate invano alla fine di aprile. Anche i Romani si erano rinforzati durante la tregua. Erano giunti dall'Ascolano ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....