CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dello zio Ludovico suo tutore, a Wasserburg sull'Inn e a Dachau, più tardi a ). Nel 1262 C. poté affermare il suo dominio nel ducato di Svevia, dove il vescovo Eberhard al macello. Canti di guerra eccitavano le passioni da ambedue le parti. Pisa, il 14 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] subito quale sarebbe stata la nota dominante della spedizione, quando, giunto a convocò perché si temeva un attacco turco sulle coste pugliesi. Alla fine di settembre fazioni portarono all'esaltazione le passioni che le animavano, prendendo posizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Casteltetto, simbolo del dominio straniero. I primi del sistema "alla galozza". Questi rematori, 150-170, erano sulle galere del D. soprattutto schiavi. A metà secolo uno fossero disuniti con le loro passioni particolari cosicché non avrebbero fatto ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] i nomi non solo le cose ma, insieme, anche le loro passioni", Hobbes ritiene che i nomi 'regno' e 'tirannia' esprimano costituisce uno dei tre possibili sistemi di dominio, un dominio fondato sulla paura e la condizione servile dei sudditi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] donna, l'egoistica soddisfazione delle passioni, l'acquiescenza ai pregiudizi di con una guerra senza quartiere per il dominio dell'economia da un lato, e per
Il panorama bibliografico di questo dopoguerra sull'opera e sulla vita del F. non è molto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] i Lombardi. Qual colpa è la loro se soggiaciono a straniero dominio?": cfr. R. Ciasca, L'origine del "Programma per l' di significativo rilievo sulla scena politica romana, in un clima sempre più arroventato di passioni, esasperate dal ritorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] alla base delle 125 pagine del cap. XIV sulla devoluzione del 1598 e del più breve consuntivo viste attraverso la lente delle sue passioni, politicamente ben definite e semmai, risposta alle due difese del Dominio e alla Dissertazione istorica. S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] e l’autore. Il quale, messo sull’avviso e aiutato dagli amici, lasciò Palermo quanto seguirebbe dal 1836 sarei agitato dalle passioni del tempo, o non potrei veder né finì che quando gli Arabi di dominatori divennero soggetti»). Sarà, come vedremo, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] trovare nella filologia il necessario distacco dalle passioni circostanti. Il saggio Sulla composizione de "Il Principe", uscito nell' Storia d'Italia e la Storia d'Europa di B. Croce dominavano l'orizzonte, ma ad ogni punto nodale dei suoi corsi lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Normale, ma non il dominante positivismo, perché vi scorse il l’impeto distruttore del giacobinismo; le sante passioni di Giuseppe Mazzini, e gli odi profondi , Omodeo portò a conclusione le ricerche sulla storia del cristianesimo. Aveva dinanzi a sé ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...