• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

BIAGI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BIAGI, Marco Michele Tiraboschi I primi anni Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di M. Biagi, Milano 2000; Job Creation and Labour Law. From protection towards pro-action, Dordrecht 2000; Towards a European Model of Industrial Relations, Dordrecht 2000; Istituzioni di diritto del lavoro, Milano 2001, 20125 (con M. Tiraboschi); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI PISA – CASA DELLE LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Marco (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi Bijan Vahabzadeh Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni La teoria delle [...] of the Euclidean elements. A study of the theory of incommensurable magnitudes and its significance for early Greek geometry, Dordrecht-Boston-London, Reidel, 1975. Murdoch 1963: Murdoch, John E., The medieval language of proportions. Elements of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

parola italiana, struttura della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] intervocalic [s] and [z] in Northern Italian, in Yearbook of morphology 1999, edited by G. Booij & Z. van Marle, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, pp. 121-152. Hall, Tracy A. (1999), The phonological word: a review, in Ead. & Kleinhenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA OSSITONA – UNITÀ NATURALE – CODA SILLABICA – UNITÀ CENTRALE

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] , Y. Bar-Hillel, A. Levy, Foundations of set theory, ivi 1973; Logical theory and semantic analysis (a cura di S. Stenlund), Dordrecht 1974 (con scritti di D. Lewis, R. C. Jeffrey, J. Hintikka, D. Scott). A questo elenco di pubblicazioni in lingua ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] pp. 547-70; Periodic solutions of Hamiltonian systems and related topics, a cura di A. Ambrosetti e altri, Dordrecht 1987; J. Ericksen, D. Kinderlehrer, Theory and applications of liquid crystals, in Institute Mathematics Applications Series, 5, New ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

KUHN, Thomas Samuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUHN, Thomas Samuel Antonio Rainone Storico e filosofo della scienza statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 luglio 1922. Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. [...] e A. Musgrave, Cambridge (Mass.) 1970 (trad. it., Milano 1976); C.R. Kordig, The justification of scientific change, Dordrecht 1971 (trad. it., Roma 1982); G. Giorello, Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di lingua inglese ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – HARVARD UNIVERSITY – FALSIFICAZIONISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Thomas Samuel (3)
Mostra Tutti

KRIPKE, Saul Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIPKE, Saul Aaron Antonio Rainone Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] 1982; trad. it., 1984). Bibl.: K.A. Bowen, Model theory for modal logic. Kripke models for modal predicate calculi, Dordrecht 1979; A. Brody, Kripke on proper names, in Contemporary perspectives in the philosophy of language, Minneapolis 1981, pp. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – FILOSOFIA ANALITICA – HARVARD UNIVERSITY – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIPKE, Saul Aaron (2)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] , CXVIII, pp. 11658-11659. Bertini, I., Drago, R. S., Luchinat, C. (a cura di), The coordination chemistry of metalloenzymes, Dordrecht 1983. Bertini, I., Gray, H. B., Lippard, S. J., Valentine, J. S. (a cura di), Bioinorganic chemistry, Mill Valley ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] S.-Chappell, D., a cura di, Crime in the Art and Antiquities World. Illegal Trafficking in Cultural Property, New York-Dordrecht, 2011; Manacorda, S.-Visconti, A., a cura di, Beni culturali e sistema penale, Milano, 2013; Manes, V., La tutela penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] -Bari, 1997; Hartkamp, A.S. - Hesselink, M.W. - Hondius, E. - Du Perron, E., eds., Towards a European Civil Code, Nijmegen–Dordrecht-Boston-London, 1994; Koetz, H. – Flessner, A., European Contract Law, I, Oxford, 1997 (trad. ingl. di Weir); Lando, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali