LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] volta, nella quale sono raffigurati il Redentore, gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa. Il 20 sett. 1449 fu invece remunerato per le pitture delle pareti, ove si trovano, nelle lunette, gli Articoli del Credo e, a esse legate da un denso tessuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di straordinaria qualità inventiva, modello per i più rigidi Evangelisti conservati nella chiesa di S. Maria della Pieve a Savigliano insieme con i quattro DottoridellaChiesa, già sull'altare maggiore di S. Andrea a Savigliano, dove sono assegnate ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] beatificazione di Alessandro Sauli vennero commissionati a Schiaffino i modelli per le statue di otto apostoli e quattro dottoridellaChiesa per la basilica genovese di Nostra Signora Assunta di Carignano. Il riferimento figurativo per i bozzetti in ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] . Maria Maddalena con S. Camillo de Lellis presentato alla Trinità da s. Maria Maddalena (modelletto ad Avignone presso il Musée Calvet), i DottoridellaChiesa Latina e lo Spirito Santo. Firmò anche il S. Francesco de Regis che implora la cessazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Gregorio e Agostino e i Ss. Ambrogio e Girolamo (quest'ultima in deposito nella chiesadella Madonna dell'Orto), parte di un complesso dedicato ai dottoridellaChiesa, in origine collocato nella cappella dei Lucchesi in S. Maria dei Servi a Venezia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] marmo, 2018). È molto ragionevole credere che facessero parte dello smembrato complesso i rilievi con figure di Evangelisti, DottoridellaChiesa e altri santi attualmente murati all’esterno del tamburo della cupola del duomo (pp. 92-96), che erano ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] collaborazione tra Pulzone e Valeriano è stata di recente ipotizzata anche per le Sante vergini e per i DottoridellaChiesadellachiesa del Gesù di Palermo, due tele commissionate probabilmente da padre Giovan Domenico Candela agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] una teoria di angeli danzanti in stucco decora il tamburo e alla base della cupola oculi prospettici racchiudono otto busti di santi. Dottoridellachiesa e santi posti all'interno di uno spazio prospetticamente definito sono un importante esempio ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] ’edificio nel XVIII secolo, comprendeva l’Annunciazione, la Purificazione di Maria, la Natività di Gesù, Profeti e DottoridellaChiesa.
Tra marzo e dicembre 1493 M. ricevette pagamenti per la realizzazione di opere destinate al duomo di Gemona (gli ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] a opera di P. Gagliardi, nella cappella di S. Nicola da Tolentino dellachiesa di S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottoridellaChiesa raffigurati, e cioè S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo. Benché ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...