La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] negare che essa, nella vita sociale, nella cultura e nell'arte ebbe problema della circolazione e fu il fondatore della dottrina del polso. Un altro dei maestri di doveva presentare anche per la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] "a gloria dell'impero e della cristianità".
L'espansione commerciale. - Né sono che onoreranno la patria con la dottrina e le opere; nell'università, Società amici della musica, Primo decennio di attività sociale (25 marzo 1920-24 marzo 1930), Pisa ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] pure non senza oscillazioni, in classi sociali più basse e in regioni meno epillio (v.; la parola è ignota alla dottrina degli antichi) ellenistico ha forse anch'esso è non soltanto la voce delle genti cristiane del Medioevo, ma anche e soprattutto la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tempio ateniese. In generale, ogni organismo sociale aveva un luogo per il proprio culto. del sec. I dell'era cristiana eseguita sotto Domiziano, la trabeazione incontrano accanto ai luoghi di culto della dottrina indigena i templi e le pagode del ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] scienza (v. perciò, per la dottrina propriamente filosofica della critica, criticismo; anche un inventario di rigide intenzioni cristiane, e le limitazioni dell'ignoranza materiali, delle condizioni e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] base della morale e in passato lo fu anche dell'ordinamemo sociale; a essa è pure dovuto il culto degli antenati, tuttora gesuiti) ma a un processo di assimilazione della dottrina e della morale cristiana, per mezzo di libri introdottivi dalla Cina.
...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di preferenza dal punto di vista delle loro dottrine e dei loro miti. Ancora per F a quello dell'antichità, sorse con la chiesa cristiana (v. basilica e chiesa) e in quanto così, in origine, una grande importanza sociale e divenne per la vita intera ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] apologetica e che si diffuse più dettagliatamente nell'esposizione della dottrinacristiana, è senza dubbio Giustino. Tra il 152 e il più completa ed esauriente esperienza religiosa individuale e sociale. D'altra parte, accettando la revisione critica ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ad Aquisgrana. Nel 798 C. sostenne i cristiani di Galizia e di Asturia nella conquista di Lisbona non era stata mai abbandonata la dottrina dell'unità dell'impero, e religiosa. Senza dubbio la costruzione sociale e statale formatasi sotto C. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] forza di opporsi ai barbari invasori.
Fra i cristiani la lettera fa sin dalle origini le veci interessantissimo per la storia politica e sociale della Gallia sul finire del sec aretino addensa la sua molteplice dottrina latina e provenzale e sfoggia ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...