Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] stato assegnato da Dio, creatore dell'universo. Nella visione cristiana viene data particolare rilevanza alla capacità dell'uomo di commettere tipo socialista determinavano tre pericoli quasi insuperabili. Il primo era il trionfo della dottrina della ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] livello cosmologico, come nel caso della dottrina stoica (ma già presente in Empedocle della storia, e neppure di quella cristiana. A base della prima vi è indagine da parte della storiografia (e delle scienze sociali).
La storia e le 'storie'
L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] dei valori etici e culturali della tradizione cristiana.
La vita
Nato a Taurisano ( 28 agosto 1614, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, S. O., Decreta 1614, , dalle abitudini, dai costumi sociali, dalla trasmissione del seme. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si manifestano all'inizio dell'era cristiana, rappresentano l'inizio di un lungo dell'imperatore, costituiva un fenomeno sociale senza precedenti. Da qui la il VII sec., sotto il nome di 'Dottrina della coscienza' (vijñānavāda). Secondo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] e di pensiero scaturivano dai valori cristiani.
Inviato nell’agosto 1848 a in una relazione organica. La dottrina ontologica ‘triadica’ permette a Rosmini nell’opera La Costituzione secondo la giustizia sociale. In quel progetto di Costituzione egli ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] cristiani, ebbe l'opportunità di apprendere direttamente dai cristiani il loro pensiero e le loro dottrine. Nel trattato, egli fa riferimento anche alle dottrine a disciplinare l'uomo, sia sotto il profilo sociale che sotto quello religioso, e in tal ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] tributario dell'uso che ne fece la Chiesa cristiana: nel vocabolario apologetico delle origini (ad esempio realizzando la dottrina rousseauiana della religione e alla sua posizione di privilegio politico-sociale e di monopolio religioso e culturale. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] seguire il magistero del M. nell'esposizione della dottrina fisica di Aristotele, perché in Padova non vi sistema coerente con un'idea di utilità sociale, che essa sia preposta non all'estirpamento alternativo all'ortodossia cristiana, difendendo l' ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] un articolo su Cultura classica e formazione cristiana (XXIV [1928], pp. 365-370), scuola e, durante la Repubblica sociale italiana, assunse la direzione del di perfezionamento, il volume su La dottrina platonica delle idee-numeri e Aristotele ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] una protologia filosofica e alla dottrina dell'essere", ma teneva conto 1980; Tornino i volti, Genova 1989; Scritti cristiani, ibid. 1991), il M. ha cercato di dell'uomo sotto il profilo giuridico e sociale, viste sempre in connessione con la questione ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...