GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ed ebbe per direttore Gustavo Chiesi; poi, avvenuto il distacco della grande massa dei socialisti milanesi dal partito ufficiale nel 1903, divenne l'organo dei riformisti e fu diretto da Claudio Treves.
L'Unione. - Cattolico, si pubblicò dal 1908 al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la moglie, per esservi entrambi riconosciuti eredi dei due re cattolici; ma l'anno seguente (1498), la moglie, la dello stato civile, il divorzio, la separazione dellaChiesa dallo Stato, la legge sugl'infortunî del lavoro, le assicurazioni sociali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] decennî tra la guerra sociale e la battaglia di dottrina prese il nome di stoica. Nulla è noto della forma e delle 'Ilisso, nelle vicinanze dellachiesa di santa Fotinì ( chiesa di Santa Maria, che fu servita da 12 canonici. La trasformazione cattolica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] colonne corinzie che precedono il sagrato dellachiesa di S. Lorenzo appartenute a dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il dell'organizzazione politica e socialedello suoi predecessori, maggior dottrina e diligenza. Spirito ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della venuta di Cristo e della fondazione dellaChiesadella causalità, delle condizioni attuali della vita sociale, delle particolarità etniche delle varie stirpi: la fondazione delle città, l'invenzione degli strumenti di lavoro, delledottrinadella ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sociali andavano accumulando un disagio, che scoppiò sotto la presidenza di Arturo Alessandri (1920-1925), succeduto al Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione dellaChiesa dallo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] vale a garantire alla Chiesacattolica l'assoluta indipendenza per l'adempimento della sua alta missione nel si dirigono alla tutela dell'ordine e al benessere etico-sociale nelle sue più svariate uomini famosi per dottrina; tra i porporati ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e sociale, ristabilì ufficialmente in Francia il cattolicismo come religione della maggioranza del culto, ma voleva che la Chiesacattolica, come quella protestante, come la Sinagoga lunga esperienza e di sicura dottrina: adesso, avvolto nella porpora ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] della gerarchia ecclesiastica, alla base delladottrinadella superiorità della società ecclesiastica sulla temporale, è l'amministrazione dei sacramenti e la dottrinadellaChiesa i principi cattolici; ma, se rimedio ai mali sociali è nel convincere ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] pensato, la sua stessa freddezza per Dante, il quale, romano e cattolico quanto si voglia, non aveva saputo decidersi a scrivere il poema nella lingua dell'Impero e dellaChiesa. Il suo interesse precipuo resta sempre per la letteratura latina, la ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...