(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] (sommariamente detto, questo spazio contiene le funzioni u su Ω che si annullano al bordo ∂Ω e tali che , per Y lo spazio duale di X, e Aλ(t) = -Δ è l'operatore di Laplace definito in [2], allora troviamo che questo problema è formalmente equivalente ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] risulta a sua volta quadripartito in varietà e modi a esso interni, orientati secondo le polarità autoriale/interpersonale, privato/duale.
Al di là di teorie totalizzanti mai del tutto convincenti, oggi si riconosce comunque al genere, sulla scia di ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] accento secondario sulla penultima sillaba. Tanto dal cèco, quanto dal polacco il sorabo differisce per la conservazione del duale nella declinazione, dell'imperfetto e aoristo nella coniugazione. Le differenze principali tra il basso sorabo e l'alto ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] Difesa gestiscono la costellazione COSMO (Constellation Of Small Satellites for Mediterranean basin Observation)-SkyMed, un sistema duale d’avanguardia: ciascuno dei quattro satelliti trasporta un radar a sintesi di apertura (synthetic aperture radar ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] soprattutto in alcuni tipi di pazienti, non si manifestano in situazioni di gruppo, ma solo nell'intimità del rapporto duale.
Alcune fra le maggiori realizzazioni della psicoterapia nel corso degli ultimi due decennî, possono essere così riassunte:
a ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] il genere grammaticale, ma ignorano (a eccezione del Miriam) le forme inclusive ed esclusive della prima persona plurale e duale dei pronomi personali, frequenti nelle altre lingue papuane. Inoltre non usano generalmente l, r in principio di parola ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] mentale basata su una radicale nescienza.
La posizione di Śaṅkara è meno estrema di quella di Gauḍapāda. Il mondo della dualità non è un puro nulla, ma il frutto di un'erronea sovrapposizione concettuale (adhyāsa) che attribuisce all'unica realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] lui stesso” nominati, in un formale sistema parlamentare a suffragio universale maschile. La Francia del 1852 è, infatti, affannata e duale: tra Parigi e la provincia lo sviluppo è diseguale e talora antagonista e l’agricoltura – divisa qual è tra i ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] è un dare. Nel rapporto prostitutivo, invece, viene attualizzata una disgiunzione dell'Erlebnis corporeo, della situazione duale a cui esso dovrebbe puntualmente riferirsi. Il fine ultimo dell'incontro diviene l'esclusivo possedere quel particolare ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] , attribuendolo ad una carente "cultura di governo" del partito: in particolare, al non, aver compreso adeguatamente il carattere duale di uno Stato nel quale le assemblee elettive - sulle quali il PCI aveva investito quasi per intero le proprie ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...