Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] trattati e sul numero degli stessi, che risulta notevolmente inferiore.
Le attuali Terminal dues sono fissate col sistema duale sino al 2017.
Profili concorrenziali
I modelli di concorrenza
Nel mercato mail la concorrenza, basata sull’acquisizione ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] si instaura in una fase piuttosto avanzata dello sviluppo psichico. L'invidia, invece, si colloca all'interno di una relazione duale, in cui l'invidioso invidia un possesso o una qualità all'invidiato.
Dato che l'emergere dell'invidia viene collocato ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] telematiche, in Rass. trib., 2004, 601.
12 Il sistema di localizzazione delle prestazioni di servizi è stato definito «duale». Su questo punto e sulla disciplina delle prestazioni di servizi generiche, Logozzo, La territorialità ai fini IVA delle ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] introdurre in quel gran centro di civiltà ellenistica una forma del tutto romana di edificio. Ora Giovanni Malala, al duale dobbiamo la notizia, dice (287): 'Εκάϑευδε ... εἰς τὸ ἐξάερον τῆς λεγομένης βασιλικῆς τὸ Καισάριον, cioè "dormiva nell'area ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] , e k cuspidi ordinarie, τ tangenti doppie e ι flessi. Si avrà:
La prima formula (da cui la seconda si deduce per dualità) è stata scoperta da Poncelet; la terza da Plücker. Nondimeno si usa di solito designare col nome di Plücker, non solo tutte e ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 1853; A. von Oettingen, Harmoniesystem in dualer Entwicklung, Dorpat 1866 ristampato a Lipsia nel 1913 sotto il titolo di Das duale Harmoniesystem); H. Riemann, Handbuch der Harmonielehre, 7ª ed., Lipsia 1920; id., Die Natur der Harmonik, Lipsia 1880 ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] 10 non individuato dalla ricerca con il computer sia 'infinitesima'.
Un piano proiettivo di ordine n contiene n²1n11 punti, e, per dualità, n²1n11 rette.Il più piccolo piano proiettivo (a meno di isomorfismi) è il piano di Fano, di ordine 2, e dunque ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] bensì di valorizzazione delle culture locali in un sistema pluralistico che, a livello di governo, fu detto duale perché univa nell'amministrazione le strutture governative e quelle tradizionali. La stessa tendenza al pluralismo etnico e culturale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e di pensiero riequilibranti. Nel rapporto quotidiano con gli artefatti e i processi tecnici si giunge in definitiva a un rapporto duale in cui l'uomo fa uso diffuso di artefatti per i suoi bisogni e modifica al tempo stesso il proprio stile di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] metaforica 'testa di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale - produce nello stesso tempo più libertà e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...