Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino, e Giuliano, ducadi Nemours, al governo cittadino . Dunkerton, Michelangelo giovane. Scultore e pittore a Roma, 1496-1501, Modena 1997.
11 L. Scorrano, Michelangelo «prigione", in «Studi rinascimentali», IX ...
Leggi Tutto
Pittore ferrarese (n. 1490 circa - m. 1542 circa), fu elegante interprete della cultura di corte padana del Rinascimento; lavorò quasi esclusivamente alla corte dei duchi estensi di Ferrara.
Vita e opere
Nato [...] grande maniera" cinquecentesca: la Circe della Galleria Borghese, la Giustizia di Dresda, il S. Sebastiano di Brera, l'Antiope del ducadi Northampton, la Vergine e santi della pinacoteca diModena. Tra il 1531 e il 1536 eseguì numerosi affreschi nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modenadi S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle [...] delle figure in una serie di tele allegoriche per il ducadi Richmond (Glorificazione del ducadi Argyll, 1726, Bologna, Bambino, 1746, Brescia, S. Maria della Pace; Achille trasporta il corpo di Ettore, Genova, palazzo Durazzo Pallavicini; ecc.). ...
Leggi Tutto
Miniatore e umanista (n. in Ungheria 1430 circa - m. Bologna dopo il 1471), familiare di Giovanni Hunyadi (v.). Certosino (dal 1445 circa), vicario, poi (1469) priore della Certosa presso Ferrara, consigliere [...] del duca Borso d'Este, successivamente (1471 circa) a Pavia. Scrisse e miniò per Mattia Corvino il De regiis virtutibus ( Vaticana, e per Ercole I d'Este il De origine clarissime illustrissimeque domus (attualmente alla Biblioteca Estense diModena). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di portali nella facciata della cattedrale diModena, timpano ed architrave del portale occidentale di St.-Fortunat-de-Charlieu). ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il contratto dello scultore Michele da Firenze con il duomo. Modena era nei domini estensi e Michele da Firenze aveva commissioni aveva portato con sé un suo ritratto, uno del ducadi Borgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un inventario ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno al 1380-1385 Fava, M. Salmi, I manoscritti miniati della Biblioteca Estense diModena (Manoscritti miniati delle biblioteche italiane, 1), I, Firenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadi Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito didi S. Marco), del calice del duomo diModena, della pisside in quello di Treviso (Mariani Canova, 1984) o del reliquiario del bicchiere di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] La lettera è conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350 a cura di F. Toniolo, Modena 1994, p. 143.
79 Sul codice ms. S.XV.2 della Biblioteca Malatestiana di Cesena ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Sainte-Chapelle che Jean de Valois, ducadi Berry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovanna di Boulogne (ora nella cattedrale), che testimoniano ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...