Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a blocco scorrevole, invenzione del piemontese Giovanni Chieppo) che ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] I, che pretendeva la corona spagnola, alleato con Guglielmo III d'Inghilterra, con l'Olanda, col ducadiSavoia, con l'elettore Federico di Brandeburgo. Le vicende della guerra furono, fino al 1711, favorevoli all'Austria, grazie alle vittorie del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (1748) fu compresa la condizione del ritorno in possesso genovese della Corsica, ove frattanto il ducadiSavoia aveva provocato altri torbidi. L'insurrezione tuttavia tornò ad ardere ben presto e questa volta diretta da Pasquale Paoli. Lunga ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] al papa, e le città occupate in Puglia all'imperatore. Carlo, ducadiSavoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la Spagna nell'alta Italia, finché nel 1531 Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del ducadiSavoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la rovina del Piemonte sabaudo che, da quell'anno fino al 1559 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , fu interpretato anche Fortitudo eius Rhodum tenuit, dopo che nel 1555 Giacomo, primogenito del ducadiSavoia-Nemours, divenuto duca del Genevese, assunse l'impresa di due lacci d'amore in palo col motto suddetto. (Cfr. C. Padiglione, Il Fert ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] al trono (fra essi si era posto anche Carlo Emanuele I, ducadiSavoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca. Ciò allo scopo di assicurarsi l'aiuto dell'estero nella lotta contro gli Asburgo. Ma tale ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] non poté compiere grandi cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del ducadiSavoia, per rompere il blocco nemico e portare al Gran Maestro J. de la Valette, eroico difensore dell'isola, il soccorso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] su Cipro e su Gerusalemme al ducadiSavoia Carlo I, suo nipote, e da quell'anno i principi della casa diSavoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] nell'ultimo periodo al trionfo del sistema calviniano la speciale situazione in cui Ginevra si trovava di fronte ai vicini, specialmente di fronte al ducadiSavoia che anelava al ricupero della bella città perduta. Che se il pericolo non si fece ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...