CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Baviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 121, 10-11 dic. 1969, n. 287 del catalogo). New York, 'Ecc.mo Signor Don Francesco Caetani, Ducadi Sermoneta, f. 116v; Entrata e Uscita dell'Ecc.mo Sig.re Duca D. Francesco Caetani da Gen.io ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] futuro ducadi Baviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di Augusta pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Torino tra le carte di Ferdinando di Savoia, ducadi Genova, pubblicato nel 1987 a cura di M.T. Borgato, e un testo di -496; C. Truesdell, Essays in the history of mechanics, New York 1968, ad ind.; R. Taton, Inventaire chronologique de l'oeuvre de ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di settembre, a Londra, era stato aggregato alla massoneria di rito scozzese alla quale era stato presentato dal ducadi tre mesi di navigazione raggiunse New York ancor più stremato nel fisico e nel morale. Negli Stati Uniti poté godere di libertà ed ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] p. 110).
Stabilito di ornare il «fontanone» dell’Acqua Vergine sulla facciata dell’ampliato palazzo del ducadi Poli, dopo un . 584-589); V. Deupi, Architectural temperance. Spain and Rome, 1700-1759, New York 2015, pp. 38-40, 42, 77, 103, 110, 140 s. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] dodicenne Giulia al figlio ed erede del ducadi Urbino, Guidobaldo Della Rovere, alleato di Carlo V, e Paolo III reagì Benjamin B. Wiffin’s plan and with the use of his materials, New York 1874-1904; F. Caballero, Alonso y J. de V., Cuenca 1875; ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ai ritratti di parata seicenteschi, rispetto al quale quello citato del Ducadi Wharton, di poco Christie's Review of the Season 1973, London-New York 1974, p. 248 (una miniatura); Christie's Review…1974, New York 1974, pp. 96, 259; Louis XV… ( ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] sonate; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, ducadi Modena; ried. Amsterdam 1708- New Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 615 ss.; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] due fratelli pensavano di trasferirsi a Mantova, come si legge in una missiva indirizzata al ducadi quella città dal New York 1984, pp. 31-38; E. Chini, Aspetti dell'attività di M. E a Trento: gli affreschi al Buonconsiglio e i dipinti di tema ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] nel 1578 e 1582; dalla Synopsisde restitutione calendarii, dedicata al ducadi Alençon, già edita a Lione nel 1579 con annesse le pp. 70-73; L. Thorndike, History of magic and experimentalscience, New York 1941, V, pp. 326 s.; VI, pp. 129-133; C ...
Leggi Tutto