Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di riunione. La Camera di Metz sentenziò francese la più parte del ducato del Lussemburgo; il parlamento di 1847). Non era invece ammessa nei codici delle Due Sicilie (1819), diParma (1820), degli Stati Pontifici (1871), del Lombardo-Veneto (1853), ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca diParma e l'adesione di quello di Mantova, potesse trattenere rinnovo dell'alleanza con Cristina, reggente il ducatodi Savoia, e l'ammissione di guarnigioni franeesi in piazze della Savoia e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] con la moglie Zita diParma e i suoi numerosi piccoli figli, da prima nella Svizzera, in ultimo all'isola di Madera, dove una dell'ultimo duca estense, Rinaldo, egli fu investito del ducatodi Modena, il quale, perduto durante le vicende napoleoniche, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Abramo ben Garton in un volume in-folio di 116 carte. Di questo preziosissimo libro si conoscono gli esemplari della Biblioteca Palatina diParma e della Bodleian Library di Oxford.
La Provincia di Reggio di Calabria. - È la più meridionale delle tre ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...]
Due collezioni speciali si ebbero anche delle leggi del ducato d'Urbino, aggregato allo Stato pontificio dopo l'estinzione codice estense del 1771.
Anche le costituzioni di alcuni duchi diParma furono riunite in collezioni sistematiche, pubblicate ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e Nizza, il Piemonte si sarebbe ingrandito col LombardoVeneto, i ducati, le legazioni, le Marche sino ad Ancona, e avrebbe senza Mantova e Peschiera. L'Italia centrale, sospese le sorti diParma, doveva tornare agli antichi sovrani! Il C. accorse a ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] nei loro possessi e nei loro diritti della repubblica di Genova e del ducatodi Modena e la conferma ufficiale del possesso della Slegia e della contea di Glatz alla Prussia.
Se, al disopra di tutte le clausole speciali, si osserva lo spirito e ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] . delle voci: belgio; milano, ducatodi; napoli, regno di; olanda; paesi bassi; spagna.
Per l'azione di F.: P. Herre, Papsttum und Papstwahl in Zeitalter Philipp II., Lipsia 1907; F. Rachfahl, Margaretha v. Parma, Statthalterin der Niederlande (1559 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di grande rinomanza. Del palazzo Cuttica di Cassine, tra la Piazza del duomo e la Via Parma son di provincia del ducatodi Monferrato. Dopo la caduta del dominio napoleonico, Alessandria fu capoluogo di una divisione, che comprendeva le provincie di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] i nobili ressero il paese con Margherita diParma. G. prese subito nel Consiglio di stato un posto preponderante.
Ma la generale sugli stati dell'unione di Utrecht; ed egli accettò. Ma rifiutò la sovranità sul ducatodi Brabante; sembra invece che ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...