Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] d.C. Regnidi Kosala e didue Stati separati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia la prima guerra indo-pakistana.
1948: assassinio di Gandhi per mano di un estremista indù. Indipendenza di Ceylon e della Birmania. Proclamazione dello Stato diIsraele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fece seguito la condanna del Cairo nei confronti diIsraele. Le elezioni legislative svoltesi nel 2000, intanto, nella zona di Tebe una missione belga ha riportato alla luce due tombe didue alti ufficiali del regnodi Amenhotep II. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] come Stato vassallo di quello del Nord, e raggiunse il suo apogeo solo con la conquista del RegnodiIsraele da parte degli fase della Haśkalah si concretizza in Russia, in due aree distinte. In Volinia questa corrente assume una connotazione ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] contenuta nel Libro di Daniele (2° sec. a.C.), in cui il trionfo finale diIsraele, avviene a opera ’imminente avvento del Regnodi Dio. L’assunzione . Agostino con la dottrina delle due città, quella del mondo e quella di Dio, la quale vive nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Palestina nel processo che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in un quadro in cui risultò problematico anche il disimpegno regnodi Riccardo II (1377-99) sono legate due opere su tavola di grande valore: il ritratto del re nell’abbazia di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per primo al Lago Vittoria (1858), di cui, due anni dopo, scoprì l’emissario; nel .
8°-10° sec. Declino del regnodi Aksum in seguito al controllo arabo della di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il fiorire e il diffondersi di forme letterarie nate nel deserto. I dueregni erano, poco prima dell'Islām quadro degli Egiziani. Gli Arabi ammettono questa origine ebraica; gl'Israeliti, essi dicono, suonavano il daff ed il mizmār davanti al ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte diIsraele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] di un nuovo conflitto con Israele consigliò presto un accomodamento e la conclusione di un accordo di difesa con l'Egitto. La guerra con Israele avanzò la proposta di un Regno arabo unito, giordano. Sono di questo periodo due santuari costruiti in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] romanzo Il gioco dei regni (1993), memoriale di famiglia, costruito con d'isolamento, l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il senso di estraneità degli Arabi-palestinesi che vivono sotto il dominio israeliano (al-Waqā' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla fine avrebbe dovuto cedere il posto al "regnodi Dio", cioè al dominio diIsraele su tutti i popoli, con a capo un tra i Romani e il papa Gregorio IX, cui riusci, dopo due anni, di tornare a Roma e rimanerne padrone sino alla morte.
Ma la ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...