Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] trattò con Desiderio, re dei Longobardi, per un duplice matrimonio franco-longobardo. C. avrebbe sposato una delle , non è chiaro: forse C. volle colpire gli Avari per l'alleanza accordata a Tassilone e tramutatasi in un attacco in Italia e in Baviera ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] costo conquistatore e a foggiare la propria vita sulla duplice superiorità del dominio sugli altri e dell'obbedienza alle proprie tardi si libera, abolendo la doppia monarchia. Egli stringe alleanza con la Lega etolica contro gli Achei e i Macedoni, ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] potuto trovare aiuto e forza. E più tardi l'alleanza stretta con le classi privilegiate a danno della borghesia, .
Il Terzo Stato, già una prima volta vittorioso per la duplicazione dei suoi mandati e cosciente ormai del valore nuovo che l'antica ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] et le comtat Venaissin). Ci troviamo dinnanzi a un duplice monastero, che allo stesso tempo contiene quanto occorre a di Provenza ai Franchi d'Austrasia, per averne l'alleanza contro l'impero bizantino. Scarsi avvenimenti contraddistinguono nei ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] incrociantisi ad angolo retto, pavimentate con selci e duplice guida di grandi lastre; la prevalenza pressoché dopo la distruzione di Milano giuramento di sottomissione e di alleanza dei Genovesi, Piacentini, Cremonesi, Mantovani. E Federico I ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di tutte queste esposizioni si può dire basato su un duplice modo d'ammissione: l'invito della presidenza e l'esame Tour Eiffel.
Diversamente significative dal punto di vista politico (alleanza franco-russa), l'esposizione di Mosca (15 maggio-18 ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] alla seconda guerra punica. Sembra che Roma, conservando l'alleanza con Sagunto sita a mezzogiorno dell'Ebro anche dopo il Tutti questi autori risalgono in varia misura a una duplice tradizione, quella di Filino di Agrigento rispecchiante un punto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] date diverse: 600 e 540. Sembra che questa duplice tradizione corrisponda all'arrivo successivo di due contingenti di vantaggi da questa loro amicizia; ma a lungo andare, l'alleanza doveva fatalmente volgersi a danno del più debole. Dopo la ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] politica macedonica era diventata il liberarsi da questa duplice stretta e in genere il restituire vita autonoma al Mediterraneo, F. si affrettò a concludere con lui un trattato di alleanza, in cui erano divise le sfere d'influenza dei due sovrani e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] IV (II) Re, XVI (cfr. Isaia, VII-VIII) narra l'alleanza con Israele contro Giuda e l'assedio di Gerusalemme: Achaz di Giuda chiamò stato di nomadi a quello di sedentarî, subissero il duplice influsso della civiltà hittita (largamente diffusa in Siria) ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...