MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; e il calmecac, specie di collegio per i figli dei nobili che, pure sotto la guida di sacerdoti, imparavano anche le , Madrid 1911, pp. 21-173; L. G. Urbina, La liter. mex. durante la guerra de la indep., ivi 1917; J. B. Iguiniz, Bibl. de novelistas ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] si disse. Nuovo e maggiore sciopero è proclamato il 31 luglio, durante una crisi del gabinetto Facta. Proprio il giorno prima, Filippo , cioè dai segni di una miseria secolare, tanti nobili monumenti antichi, il Campidoglio, il teatro di Marcello, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] più serio fu quello dello sheikh ‛Omar at-Ṭāhir e dei suoi figli durante il regno di ‛Abd ul-Ḥamīd I (1773-1789). Più che di una tibia d'aquila, perché i loro suoni sono "nobili e meravigliosi". Gli Arabi algerini distinguono ancora varî altri tipi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sud e il braccio di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad eccezione delle dighe naturali (grindu), tra nel 1613), e nei piccoli castelli di campagna dei nobili ungheresi. Tra i monumenti tardi barocchi notiamo il palazzo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] (25.000 mc.), e il Gange, ottimo per navigabilità durante tutto l'anno.
Nell'Asia occidentale mancano i grandi sistemi fluviali eroe che combatte per i suoi amici. Un dio di carattere nobilmente etico è Varuna, forse un antico dio lunare, colui che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] legami con l'antica festa pagana del sole e della primavera. Durante tutta la settimana dopo il Corpus Domini si festeggiano le rusalke o un'intera falange di scrittori che si cimentano in nobile gara per dotare nel più breve tempo la letteratura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, è sempre in forza l'Ufficio Europa, in Dialoghi di archeologia, 1986, pp. 71-89.
C. Nobili, Per una storia degli studi di antropologia museale. Il museo 'Luigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] da Beneš al conte Sforza, ministro degli Affari esteri. Durante il primo tentativo fatto dall'ex-imperatore Carlo per riprendere tedesco Khriste Keinado cantato dal duca Boleslao II e dai nobili, mentre dal popolo non si sarebbe levato che un ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ), iniziò un fiorente periodo che comprende il Sei e Settecento. Durante il regno di Carlo VII ess si arricchì delle grandi raccolte di una "lettera di maestà" che permetteva ai signori, ai nobili e alle città, piena libertà nell'esercizio del loro ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] osservazioni furono −5°8 e 36°5. L'umidità atmosferica è rilevante durante tutto l'anno, maggiore d'estate (72%), minore d'inverno (68 secondo le massime dei Porfirogeneti, saranno sempre i nobili della Bitinia che sorgeranno in armi per opporvisi. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...