La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Electronics Laboratory. Ognuno di questi laboratori era erede diretto dell'impegno di ricerca dell'epoca bellica legato allo sviluppo del radar e il loro lavoro stimolò il boom postbellico dell'elettronica sia civile sia militare.
Il Joint Services ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] paesi per valutare se esistessero limiti allo sviluppo economico derivanti dal progressivo consumo delle quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine quella richiesta per il nostro paese in un'area di circa 30 km ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 1/3, 2/3, 1/3, 2/3, ... che salta a destra e a sinistra di 1/2. Allo stesso modo,
e
Quindi, a ciascun punto x in I è associata una successione infinita di 0 e di 1 che indica, grosso modo, la posizione di tutti i punti dell'orbita di x.
Esiste un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] una 'supersimmetria', stabilendo una corrispondenza tra le particelle bosoniche e fermioniche del modello NSR ed eliminando allo stesso tempo tutti i possibili tachioni.
La 'supersimmetria' è una simmetria in grado di collegare tra loro particelle ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] L'anello di collisione per adroni Large hadron collider (LHC) è in fase di costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) destinati allo studio delle reazioni che si produrranno nei quattro punti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quello che accade durante la transizione dallo stato liquido allo stato solido, con la differenza che il numero dei costituenti è di miliardi di miliardi e non soltanto di qualche migliaia.
La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] delle stelle sono anch'esse sfere leggermente distorte, ma a distanza maggiore ce n'è una che racchiude entrambe le stelle, e ancora oltre una che si estende allo spazio esterno al sistema.
La stella primaria evolve più rapidamente, poiché ha una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] la lavorazione del vetro alla fiamma possa essere della massima utilità sia per i giovani che si sono dedicati allo studio della fisica e della chimica sia per lo stato attuale di queste scienze. Inoltre, mediante una siffatta istruzione essi possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] della fisica, in una situazione in cui si è costretti ad attribuire predicati contraddittori allo stesso oggetto. La difficoltà è vecchia: si potrebbe dire che la storia della filosofia è attraversata da tale problema. Bohr, comunque, candidamente o ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] una supersimmetria, stabilendo così una corrispondenza tra le particelle bosoniche e fermioniche del modello NSR ed eliminando allo stesso tempo tutti i possibili tachioni. La supersimmetria è una simmetria in grado di collegare tra loro particelle ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...