Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] un consolato nella capitale. Gl'Italiani viventi nell'arcipelago nel 1927 erano 48 (missioni ecommercianti, ecc.).
Organizzazione ecclesiastica. - Si è già accennato (v. sopra: Esplorazione) al contributo che alla conoscenza dell'arcipelago diedero ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] altre ragioni si svilupparono lotte interne che per oltre un secolo riempirono la storia della città e del vescovato. In quello stesso tempo il commercio della città declinava rapidamente, anche per il fatto che il braccio principale del Reno si era ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] equazioni (differenziali) nelle nove incognite (α), (β), (γ) si dicono le equazioni differenziali del commercio internazionale. Eliminando da esse le tre quantità (α) e le quattro (β), si ottengono due equazioni differenziali del primo ordine in C, D ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] vi portassero o altre robe per barattarle, o danari per comperarle. Per agevolar ancor più e schivar la scomodezza e il pericolo del viaggio, crescendo il commercio, si trovò modo d'avere i suoi denari dove altri gli volesse senza portarglivi. Perché ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] non dovesse provvedere a informare in tutto o in parte il consumatore (artt. 52 e 72 c. cons.), non più però sine die (C. giust. CE, 13 Gesetzbuch) e alla bipartizione francese (art. 132-1 code de la consommation e art. 442-6 code du commerce), ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] fiorenti: aveva una popolazione di più di 100.000 abitanti e il suo commercio era sviluppatissimo, specialmente con le Antille e San Domingo. La città prese parte attiva alla Rivoluzione, e non appena si ebbe notizia della presa della Bastiglia, il ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] 65 i deputati dei varî stati, ma 55 soli presenti, la maggioranza avvocati, pur non mancando possidenti ecommercianti. Vi erano rappresentate le tendenze politiche più diverse, ma prevalevano le correnti conservatrici. Presidente della Convenzione ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] creò la società sussidiaria "Ceres", agente come commissionaria per l'acquisto di prodotti agricoli per conto di commerciantie concedente prestiti di mercato.
L'ordinamento fiscale, creato da europei secondo i criterî occidentali, ha condotto all ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] letteraria. Il suo primo libro, pubblicato a Parigi nel 1814 con l'eroicomico pseudonimo di Louis-Alexandre-César Bombet, fu rimesso in commercio nel 1817 senza nome d'autore e col titolo definitivo di Vies de Haydn, de Mozart et de Métastase: esso ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] e cliniche. Su scala globale, si assiste al rapido sviluppo di autentiche airport cities o aerotropoli, usando il neologismo coniato da John Kasarda, direttore del Center for air commerce le linee ferroviarie nel 19° sec. e i porti nel 18° sec., John ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...