VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 988 divenne dominante l'influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all'elemento scandinavo. L'insediamento e il commercio dei V. in Russia sembra che si siano svolti per lo più pacificamente. L'emergere di uno Stato russo ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] realizza attraverso relazioni di scambio (generazione di potere d'acquisto attraverso il commercio) a una concezione che individua l'origine del potere d'acquisto su beni e servizi (reddito) nell'ambito della produzione. Nel primo caso si presenta il ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] 1 MMbtu di gas negli Stati Uniti costa meno di 4 dollari. E in Europa più di dieci. Posso comprare allo stesso prezzo cinque unità di Professional Publishing, Houston, Tx.
Us Chamber of Commerce Foundation (2014) Energy: A Catalyst to Reindustrialize ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] S. Marco a Venezia, nella cattedrale di Saint-Front a Périgueux e, pochi anni prima, nel 1420, nella Yeşil Cami (moschea è reso con grande evidenza, per es., nella cupola in ghisa e vetro della Halle au blé a Parigi (1806-11, oggi Bourse de commerce ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] che copre la materia, i ministeri competenti - in primo luogo Difesa eCommercio con l'estero - continueranno a non rendere disponibili flussi regolari di dati e informazioni. La fig. 1 illustra la divisione del mercato mondiale di armamenti ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ).
35. A.S.V., Senato, Misti, reg. 45, c. 11v.
36. Ibid., reg. 16, c. 41v.
37. Jacques Heers, Il commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. XIV e nei primi anni del XV, "Archivio Storico Italiano", 113, 1955, nr. 2, pp. 157-209.
38. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] degli statuti, gli ancora fiorenti privilegi delle associazioni professionali, i loro effetti dannosi sul commercio.Gli stessi rapporti fra il potere centrale e le corporazioni si vanno rapidamente logorando, anche su quel terreno - il fisco - in cui ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , Torino 1969).
Reubens, B. G., The hard to employ: European programs, New York 1970.
Smolensky, E., The past and present poor, in Chamber of Commerce, The concept of poverty, Washington 1965, pp. 35-68.
Stein, B., On relief: the economics of ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di pari passo con l'evoluzione della storia umana dalle società primitive fino a quelle caratterizzate dal commercioe dalla produzione capitalistica. In una società capitalistica gli individui ricorrono solo in piccola parte alla produzione diretta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] attualizzazione (sconto); se indichiamo con β il tasso di crescita del prezzo e con r il tasso di sconto, dovrà essere β=r. L'espressione (dattiloscritto).
Cantillon, R., Essai sur la nature du commerce en général, London 1755.
Cassel, K., The theory ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...