BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] . 104-105; Poliziano al B.; Milano, Bibl. Ambrosiana, V 15: lettera e panegirico a L. Sforza; Modena, Bibl. Estense, Est. Lat.150: una Firenze 1961, pp. 359 ss. e 364 ss.; M. Baxendall-E. H. Gombrich, B. on Francia, in Yournal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] del papa Martino V, allora di passaggio in quella città; e sempre con la corte papale nel 1420 venne a Roma, dove Anecdota Netina. G. A. bibliofilo e umanista in uno scritto inedito di M. Raeli,Catania 1932; W. L. Grant, On G. A.'s name, in ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Questi materiali sono oggi accessibili gratuitamente grazie a un portale on-line creato proprio dall’attrice. Per questo e altri meriti artistici e scientifici (come il puntiglioso lavoro di edizione e curatela di tutti i testi del marito) le furono ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il 1542 raggiunse il padre a Milano. Questi lo formò come scultore e nel 1549 lo portò con sé a Bruxelles in qualità di aiuto. 79; L. Waldman, The genesis of P. L.'s "Patience", in Designs on posterity, a cura di M. Jones, London 1994, pp. 53-63; G. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] proprio al pittore di Cotignola (Benati, 1987, p. 50).
Alcuni esemplari sono presenti in archivi on-line (due immagini della Sacra Famiglia, inv. nn. 89581 e 89586, in Fototeca Zeri; opere conservate al Musée des arts décoratifs di Parigi, a Crépy ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] 833, pp. 195-204; G. Mantese, Notizie intorno a tre opere d'arte perdute, 1) B. Montagna e la pala d'altare nella capp. di S. Giustina in cattedrale, in Studi in on. di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. 235-254; F. Barbieri, Nuovi app. sull'attiv. del ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] 1328-1338, Faenza 1977 (ried. in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 147-221), si trova Tierney, Origins of papal infallibility, 1150-1350. A study on the concepts of infallibility, sovereignity and tradition in the Middle ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] trade in foreign corn, and on the agriculture of the North of Europe (London 1826), intitolato Riflessioni 1° Su lo stato dell’agricoltura nel settentrione dell’Europa. 2° Sul commercio delle biade in generale e inserito sotto pseudonimo fra le righe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] pp. 349-386; G. Pignatti, Un principe letterato del secolo XVI, la vita e gli scritti di C. G., Milano 1923. T. Tasso, Lettere, a cura The illustration to C. G.'s "Gli inganni". Variations on the comic scene of Serlio, in Letterature moderne, VII ( ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] in onore di A. Roncaglia, Modena 1989, pp. 175-186 e diverse lettere di M. Kerbaker (Una lettera inedita del 1882 di consolidation of the neogrammarian framework, in An international handbook on the evolution of the study of language from the ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...