L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] come modo del ➔ discorso riportato. Tra i modi indefiniti, l’infinito presente si usa spesso al posto dell’imperativo, specie in cartelli e in manuali di istruzione (introdurre la carta; agitare prima dell’uso); il participio presente mantiene valore ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] es., la vocale -i (di mi, ti, ecc.) cambia in -e se il pronome è seguito da un altro clitico:
(7) ti porto una lettera → te reato, motore di ricerca, campo di accoglienza; aggettivali: a posto, fatto in casa; verbali: mettere in luce, mettere alle ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Socrate). In italiano antico, invece, la posizione post-verbale sembra in libera variazione con la posizione , ecc.]
(96) l’ho detto per lui
[non contro di lui]
(97) è amico di una mia cugina
[non della mia unica cugina, non delle mie cugine]
...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] verbo porre) ~ pòste «servizio pubblico per la corrispondenza» ~ buste (Mioni 2001: 172). L’opposizione tra le vocali semichiuse e semiaperte /ɛ/ ~ /e/ è presente nelle seguenti coppie minime: è (verbo) ~ e (congiunzione); venti «numerale» ~ venti ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] spiccano gli avverbi [ˈngɔpːa] «sopra», [aˈbːaʃːə] «sotto», resti di [ˈkrajə] < cras «domani», [pəˈskrajə] < post-cras «dopodomani», e anche (Fondi, Minturno) [pəˈskriɲːə] < postridie «fra tre giorni», i verbi [akːaˈtːa] «comprare», [alːuˈk ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] risollevare le sorti della società Scarmagno – che presenta un elemento nuovo – occupa la posizione post-verbale:
(9) E solo agli inizi di settembre è stato annunciato ufficialmente che sarà Roberto Schisano a tentare di guidare la nuova Op computer ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] si percepisce di più la spinta innovativa dell’italiano secentesco è la sintassi. Nella prosa argomentativa si diffonde una sorta di creanza, sussiego, disinvoltura, puntiglio, posata «posto a tavola» e «strumento da tavola») o alla vita marinaresca ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] refert ad superum numina, quasi ab eis cuncta processisse crediderit" (p.5).Poiché Maione è indicato come "magnus Sicilie admirabilis", la traduzione va posta fra il 1154 e il 1160; che essa debba essere ritenuta anteriore a quella del Fedone (1156 ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] o, per ➔ ipercorrettismo, pomodori San Mar[s]ano). Nel Lazio orientale e meridionale, con sfumature diverse da zona a zona, è diffusa anche la lenizione delle sorde post-nasali, che può arrivare fin quasi alla sonorizzazione (tem[b]o, tren[d]a, an[g ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] cotesto o dal ➔ contesto:
(31) ieri sera mio fratello è andato sotto il tavolo e poi io ho guardato sotto
(32)
a. ma la pioggia è tutta sotto e non sopra l’ombrello (http://succodimela.splinder.com/post/6062832)
b. l’ombrello ha un paio di dita di ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...