Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] restituitane dal Duchesne, in cui si legge: "Hic gestas martyrum diligenter a notariis exquisivit et in ecclesia recondit propter quodam Maximino [o Maximo] presbytero qui martyrio coronatus est [o martyr effectus est]". Questa interpretazione ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] la forza che Dio dette al frate, che quando venne alla degradatione et che el vescovo gli dixe: “Separamus te ab Ecclesia”, subito gli rispose el detto Benedetto frate et dixe: “Militanti sed non triunfanti. Hoc tuum non est”. Et questo particulare ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] forza l'ortodossia della dottrina di una imminente "rinnovazione" della Chiesa, argomentando che "etiam multi alii in Ecclesia leguntur hanc revelationem predixisse, sicut legimus de beata Catherina de Senis et multis predicatoribus" (Giorgetti, 220 ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] dell'età cristiana.
P. è pienamente partecipe della vita della comunità cristiana, e la sua esaltazione della vita dell'ecclesia lo fa apparire piuttosto un apologeta della cultura cristiana, che non, puramente, dei principî della fede. In questo ...
Leggi Tutto
Filelfo, Francesco
Pier Giorgio Ricci
La ‛ lectura Dantis ' del celebre umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481) s'inserisce negli anni del suo primo, tempestoso soggiorno a Firenze, durato dall'autunno [...] 'umanista " scolas seu cameras in quibus legat et doceat " e inoltre " unam cathedram transportandam et collocandam in ecclesia Sanctae Mariae del Fiore seu alibi, ut eidem domino Francisco placuerit, pro lectura Dantis ". Senza peraltro ottenere che ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] pronunziato a Ferrara, al testo del quale fanno seguito nel manoscritto parmense due brevi orazioni adespote (una habenda in ecclesia, l'altra habenda cum iusticie signum capiet), che l'Affò ritiene anch'esse opere del C. e che effettivamente ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] per inferenza dall’osservazione del mondo creato (dottrina definita dal Concilio vaticano I, sess. III, 2: «Sancta Mater Ecclesia tenet et docet Deum... naturali humanae rationis lumine e rebus creatis certo cognosci potest»); (2) che la natura di ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] possibile interpretazione dell'oggetto rotondo presente nella sua mano destra: essa viene considerata sia come una personificazione dell'Ecclesia che reca l'ostia (Aubert, 1939-1940; Deschamps, Thibout, 1963) sia come un'immagine di S. Caterina con ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] sulla questione del celibato del clero. La discussione si svolge in parte sulle autorità scritturali, ma poiché il modello della "ecclesia primitiva", quale risulta dalle epistole paoline che concedono al clero la monogamia (1 Tim. 3,2 e 12), è ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] si concede facoltà di eleggere un nuovo vescovo, dato che "archiepiscopus vester temeritate propria recesserit ab ecclesia Ragusina nec iam ultra quadriennium expectatus redierit". Quali motivi avessero indotto Bernardo a prendere una decisione così ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...