Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] della coltivazione del tabacco, la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l di coloni, fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Unione di Utrecht e fu l’elemento determinante della politica della Repubblica delle Province Unite, da allora note parte del territorio è sotto il livello del mare. L’economia si basa sull’agricoltura intensiva (fiori, frutta, ortaggi, barbabietole ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] immagine di una società preurbana, basata su un’economia di stampo agricolo-pastorale: l’occupazione del . giungono a compimento i processi di strutturazione socioeconomica e politica degli U., dei quali si colgono gli esiti nella diffusione ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] insieme di idee e valori sufficientemente coerente al suo interno e finalizzato a orientare i comportamenti sociali, economici o politici degli individui. In questa accezione, i. è divenuto un termine generico, che può essere applicato a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] française nel 1773) e Essai sur la législation et le commerce des grains (1775), in cui criticava la politicaeconomica di Turgot, dichiarandosi contrario alla libera circolazione delle granaglie. Nel 1776 ebbe da Luigi XVI la nomina a direttore ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] in Albania, e a Scutari fondò il primo quotidiano politico albanese ‹‹Taraboshi››. In Albania promosse una campagna di 39) T.entrò nella compagine governativa albanese come ministro dell’Economia nazionale (1936). Negli ultimi due anni del neoregno d ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] e dell’arte, della filosofia e delle istituzioni civiche; in economia, furono i primi, in ambito greco, a fare uso le principali città, gli I. d’Asia non ebbero vita politica unitaria: furono perciò più facilmente sottomessi dai Lidi e dai Persiani ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] densamente abitato (con il valore più basso tra tutti i Länder tedeschi), la sua economia, già penalizzata dalla politica territoriale della Repubblica Democratica Tedesca, dopo un periodo di ristagno successivo alla riunificazione ha conosciuto ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] ottenne inizialmente risultati elettorali lusinghieri; in seguito la linea politica di Putin gli ha tolto margini d’azione.
In misura alle sofferenze sociali generate dal passaggio all’economia di mercato. Il cammino postcomunista fu pacifico in ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] all’agricoltura è limitatissimo. Tradizionale base dell’economia è l’allevamento del bestiame, cui si 13° e 14° la storia di U. fu caratterizzata dall’emancipazione politica e sociale, favorita dal traffico del San Gottardo, mentre nel 15° ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...