Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] manifatturiera testimonia l'importanza che il settore primario ancora riveste nell'economia regionale. Va osservato tuttavia che, sia sotto il profilo occupazionale (il 5% della forza lavoro nel 2004) sia in termini di valore aggiunto (il 3,1 ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] forti investimenti nella ricerca scientifica. Tuttavia la rigidità del mercato del lavoro e i sensibili oneri dell'assistenza sociale pesano negativamente sull'economia, sebbene i servizi offerti siano efficienti.
La produzione mineraria, famosa per ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura di fiducia su un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa produttiva.
La politica estera ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di circa il 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L'inaffidabilità delle precipitazioni rappresenta un problema cronico per l'economia agricola marocchina che, verso la fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] di ulteriore rilancio.
A fronte del complessivo rallentamento dell'economia mondiale, in tale periodo i tassi di crescita irlandesi a E. Kenny. L'esecutivo si mise subito al lavoro per cercare di superare l'impasse provocata dalla mancata ratifica ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] case) e una concentrazione ancora maggiore dei posti di lavoro.
L'invecchiamento demografico è causa di una notevole riduzione della dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al turismo e alle ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] di riscossione delle imposte, in un paese dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzo di dollari.
L'agricoltura utilizza quasi i tre quarti della forza lavoro e contribuisce per poco più di un quarto alla formazione del ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...]
Il settore dominante dell'economia resta quello primario, che nel 1997 ha concorso a formare il 32% del PIL, impiegando una quota molto elevata delle forze di lavoro.
Una metà circa delle terre coltivabili è adibita alla coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] assunta di recente dalle varie forme di contratti a termine e per la persistenza di amplissime sacche di lavoro sommerso e di economia informale, specie nel Sud.
Il contributo del comparto primario alla formazione del PIL si è stabilizzato intorno al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] si sia contenuto negli anni 1999-2006 su una media del 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di povertà (e tale quota sale al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...