Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] lungo i canali. Ha costituito un materiale fondamentale nell'economia del Sud della Mesopotamia ed era usata per molti scopi della III dinastia di Ur (2100-2000) registrano operai che lavorano per la raccolta e il trasporto di canne o per intrecciare ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] è tutta uguale: il suo valore sia tecnico sia economico aumenta quanto più è selezionata per tipologia e qualità. 5% al Centro e il 3% al Sud.
Il ciclo di lavorazione negli impianti di trattamento, prevede le seguenti operazioni: 1) pretrattamento e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] interroga solo sulla questione della posizione delle donne nel mercato del lavoro, ma anche sulla collocazione della divisione sessuale del lavoro nelle strutture e nelle strategie economiche in generale (v. Beccalli, 1985; v. Bettio, 1988; v. Acker ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] e la recente teoria di Israel Kirzner (v. cap. 2); b) il sistema economico come economia capitalistica, ossia come società con una peculiare organizzazione del lavoro e una specifica struttura di classe. Qui il profitto si origina dal pluslavoro ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] scolastica fu altissimo, a causa del largo impiego del lavoro minorile e anche per le remore persistenti di alcuni gruppi pp. 834-897.
Vigo, Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio ( ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] speciali dell’epoca, come il lessico della mercatura (➔ mercanti e lingua), del lavoro artigianale (➔ gerghi di mestiere), dell’economia (➔ economia, lingua dell’). Oltre a ciò, trattandosi di scritture dirette soprattutto alla comunicazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a Ottaviano Augusto, e l'autore dichiara di avere lavorato come ingegnere bellico; secoli più tardi, l'anonimo Caratteri e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] l'impresa che lo sopporta, mentre configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità del prodotto interno lordo ripartito a favore ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] -Weber, 1969).
Dei primissimi anni del Novecento è invece il lavoro in cui Max Weber, cercando di indicare rigorosamente quale sia la qualità che rende un processo un 'fenomeno 'economico-sociale", rintraccia una simile qualità non in 'qualcosa che ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] parlare poco dopo. Con il passare dei giorni i compagni di lavoro si accorsero tuttavia che 'non era più lui'. Pur conservando cui un altro Nobel, F. von Hayek (in questo caso in economia), ha dato il nome di 'mappe neurali'.
Gli stessi neuroni, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...