Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] programmata in modo da rispondere adeguatamente alle esigenze del mercato del lavoro nazionale, ma anche attenta a soddisfare i Questo stato di cose nuoce sia all'immigrazione, sia all'economia del paese e al mondo del lavoro, e rallenta altresì ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] della comunità internazionale in due blocchi contrapposti – da una parte gli USA con la corona dei paesi a economia di mercato e dall’altra l’Unione Sovietica con i satelliti del blocco comunista – ostacolava costantemente la formazione, all’interno ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] hanno come impresa avviata, il fallimento rappresentava uno sperpero di risorse economiche, rimanendo la sua principale ragion d'essere quella di 'ripulire' il mercato da imprese mal gestite o male avviate.
Gradatamente, tuttavia, furono sollecitate ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] l'altro - il tema cruciale dei rapporti tra Stato e mercato.
Questa apertura prospettica ha dominato anche il percorso della riforma parte, è troppo piccolo per far fronte ai problemi economici, ambientali e di sicurezza, che hanno assunto una ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] e all'attività bancaria, anche se la politica del sovrano era diretta a creare dei mercati e dei centri finanziari in Germania per ragioni di natura economica.
Anche in Italia settentrionale l'imperatore perseguì la finalità di potenziare le famiglie ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] divieto della pesca di frodo, specialmente in zone del mondo lontane dall’Occidente, e il fiorente contrabbando di merci false nell’economia globale, cronicamente dipendente da beni a basso costo, ad alimentare la pirateria e a renderla un’attività ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] reso tanto più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le europea,15 apr. 1877,fasc. I; L. Luzzatti, La libertà economica e l'igiene, a proposito del Discorso sopra la Maremma di Siena scritto ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di due grandi forze razionalizzatrici: da una parte l'ampliamento del mercato, dall'altra la burocratizzazione degli organi delle comunità di consenso" legalità formale necessario al funzionamento di un'economia capitalistica. Ma a dominare l'intera ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] settore terziario significa che le aziende perseguono un'organizzazione integrata sul piano tecnico-sociale ed economico tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di difesa, federazioni o confederazioni a fini politici, unioni doganali o zone di libero scambio, mercati comuni o vere e proprie unioni economiche.
Universalismo
Il progetto, o visione, di un mondo unificato e capace di fornire ordine, giustizia ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...