Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] apertosi a seguito degli enormi sviluppi delle tecnologie dell’informazione le quali, riducendo i costi di analisi del risultato globale dei comportamenti dei consumatori in un’economia di mercato – dove il termine mercato indica una situazione ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] una teoria dello sfruttamento capitalistico. Sappiamo che già negli anni trenta alcuni economistidella 'reazione e O. Williamson; dalla teoria endogena della crescita di D. Romer e R. Lucas alla teoria dell'informazione di J. Stiglitz e O. ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] ottimizzazione economica del della mostra).
L’involucro edilizio. Una progettazione complessa, a cura di A. Greco, E. Quagliarini, Firenze 2007.
«EdA», 2008, 3, n. monografico: Info-architecture. L’architettura performativa dell’età dell’informazione ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] di conseguenza, la possibilità di continuare a operare in condizioni economiche altamente competitive, come quelle attuali. Anche il concetto di (per es., per le tecnologie dell’informazione i requisiti della QoS dell’ISO/IEC 13236:1998), così come ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] di mercato, anzi la facilita.
Consideriamo il caso dei settori della cosiddetta nuova economia, fondata essenzialmente sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In tali settori le banche e i mercati finanziari, più interessati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] spazio il meno possibile ai metodi per tentativi significa fare economia" (Kragh 1994, p. 155). Campbell pubblicò la sua chiarì con un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] di ciò, anche il problema dell’affidabilità dell’informazione comincia a diventare un tema epistemologico è però ben presto capito che l’e-learning non è più economicodella formazione a distanza tradizionale e che, sia che si basi su contenuti ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] politica.
Nel contempo, Putin pose le premesse per una ripresa dell’economia russa dopo il crollo del rublo nel 1998. L’azione del dal partito del presidente e con un sistema dell’informazione pressoché integralmente controllato dall’alto. Ma il ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] modificato sostanzialmente i sistemi di classificazione delleinformazioni, né il rapporto tra autori, lettori e utilizzatori delle conoscenze. Pur avendo prodotto enormi trasformazioni sul piano culturale, economico e sociale, la civiltà del libro ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] complessità
Il problema
Sebbene l’economia comportamentale e l’economiadella complessità mettano entrambe radicalmente in discussione il concetto neoclassico di Homo oeconomicus, pienamente razionale, informato ed egoista, specialmente nella sua ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...