Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] , distinti in: aeroporti di base, sede dei reparti di pace o diguerra, dotati di impianti fissi, depositi, officine; aeroporti avanzati, sede delle sole unità diguerra; aeroporti d’appoggio, sede temporanea delle unità diguerra; b) la rete ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] del campo fu detto l’ufficiale che doveva provvedere, in tempo diguerra, il necessario alle truppe. Il p. dipendeva a Firenze dai generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’Economia e delle finanze e in parte alla società CONSIP, il ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] generate dal passaggio all’economiadi mercato. Il cammino postcomunista fu pacifico in tutta l’Europa orientale, con una eccezione di rilievo: i Balcani, dove la dissoluzione della Iugoslavia determinò una lunga serie diguerre e scontri etnici ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] m. si deve all’azione di un re-guerriero che, prima prigioniero diguerra e poi comandante dell’esercito zulu L’agricoltura, l’allevamento e l’estrazione di oro costituiscono la principale fonte economica.
Lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cordova 1859 - Madrid 1935); deputato alle Cortes (dal 1886), direttore del giornale Iberia, fu ministro degli Interni, poi dell'Economia nazionale dei gabinetti Maura (1907-09), [...] presidente del Consiglio (1922). Prese parte a una cospirazione contro la dittatura di Primo de Rivera, ponendosi contro Alfonso XIII; emigrato in Francia (1927), capeggiò la rivolta di Valencia (1929); arrestato, fu assolto dal consiglio diguerra. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] della fede religiosa e delle idee, l’influsso dei fattori economici nello svolgimento della vita dei popoli; guerra e diplomazia, scontro di partiti e avvicendarsi di governi costituiscono l’intelaiatura della narrazione storica. D’altronde, proprio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] O e sono copiosissime nei Carpazi. È una regione a economia prevalentemente agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con Dopo la fine della guerradi Crimea, venne unificata con la Moldavia (1859) dando vita ai Principati uniti di V. e Moldavia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ognuna da una diversa economiadi rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione è il millennio, preceduto dal ritorno di Gesù, venuto a sottrarre al mondo i suoi fedeli, quindi da un periodo di sette anni diguerre tra quanti sono rimasti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di Aristotele, che procede al risanamento delle finanze del regno, che fa agli Inglesi una guerradi logoramento, che riesce a tenerli a bada ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...