Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, 1974³).
Wijnkoop Lüthi, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] che in caso diguerre, di disordini interni, lo straniero è il primo a essere accusato di tradimento, di complotto ai danni della comunità.
Le ragioni che inducono insicurezza nel sentimento dell'identità possono essere sociali, economiche, culturali ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di François Guizot, che si afferma compiutamente il dominio di questo ceto, il quale si impone non solo per le risorse economichedi A.J., Il potere dell'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982.
Michels, R., Proletariato e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 si possono vantare d’esser «iniziator[i] di un certo progresso economico […] con l’intensificare la produzione industriale in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] diritti elettorali collettivi maturati con la guerra richiedeva la creazione di rappresentanze ‘speciali’ degli interessi e o la semplice «espressione di tutta la società» o addirittura un «organismo economicodi tipo monopolistico e ordinato in ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, diguerre, di migrazioni forzate. L'aumento della popolazione città che fanno capo a strutture economichedi tipo tradizionale, come città-guida dieconomie nazionali, ma appare sempre più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] monete forniscono indizi significativi sugli scambi commerciali, tuttavia nell'economia delle steppe non se ne faceva uso. In Ucraina e sui lati dai teli di feltro rinvenuti nella medesima tomba. I carri da guerra raffigurati nell'arte dell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] comprendevano l'astronomia e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, così come le enciclopedie , i prodotti, l'economia e l'amministrazione, i costumi, i monumenti, le personalità e le opere di particolari località o regioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] T mostrò la propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di 190 km, da Key West a L'Avana, era in quell'epoca il Il risultato economico importante della tecnologia delle valvole a vuoto si ebbe durante la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] nella sopravvivenza stessa della civiltà europea all'indomani di una guerra fratricida come quella del 1914-1918. Il " In questa prospettiva Immanuel Wallerstein ha delineato la costruzione di un'economia-mondo, a partire dalla metà del XV secolo, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...