(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] far sì che la regione - cui le statistiche assegnano l'ultimo grado della scalaeconomica della nazione, con un reddito per abitante (1957) di 91.000 lire (Liguria 365.000) - sia mediante l'aumento e il miglioramento delle sue infrastrutture (fra le ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] (1975), un vasto processo di riqualificazione urbanistica e di rafforzamento delle reti di trasporto ha favorito la modernizzazione di M. nonché il suo rilancio culturale, accompagnando la terziarizzazione della sua economia. Nonostante il notevole ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nazionale piemontese e oggi vera cappella di corte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti quali regi vasta scala, dovendovisi comprendere tutte le chiese passate al demanio dello stato per effetto delle leggi di soppressione, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] economica delle città litoranee; l'agricoltura era, insieme col taglio dei boschi, l'industria predominante nella Nuova Inghilterra. Nella stessa agricoltura, per di più, non permettendo il suolo magro e il clima freddo la coltura su vasta scala ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] connettivi, così che la catena ganglionare prende l'aspetto di una scaladi corda i cui nodi corrispondono ai gangli, gli il polpaccio. Il n. sciatico è il più voluminoso dell'economia umana e innerva tutti i muscoli e i distretti cutanei dell ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con l'avere il sopravvento sia nel campo della vita economica e civile sia in quello della politica, attuando gradualmente una varietà si ottiene con le cabaqāt, che dànno una serie discale nelle quali la nota iniziale della cabaqah è la quarta nota ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Scaladi Milano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano di Catania, la Raccolta teatrale del Burcardo di Roma. Importanti collezioni di tematici possono esaltare o rivelare il valore economicodi risorse fino a pochi anni fa considerate scarsamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] economiche, di gran lunga migliori di quelle degli altri nuovi stati, dalla sua favorevole posizione nella zona di Českosl. Republiky (Atlante economico della Cecoslovacchia), Praga 1928.
Il rilievo topografico della Repubblica (alla scala 1 : 25.000, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tempo è porto discalo delle grandi linee di Bordeaux, Le economicadi Dionigi: favorì le esportazioni con esenzioni doganali, creò una compagnia di assicurazioni (bolsa) tra costruttori e armatori di navi, permise loro di fornirsi gratuitamente di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nell'87 e nell'88; ancor più preziosa la sua carta alla scala 1:250.000 in 17 fogli dell'Asia Minore occidentale, comparsa nel di tutta l'Asia Minore, divisa allora nelle due satrapie di Sardi e di Dascilio.
Dal punto di vista economico il periodo di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...