La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] tedesco, educata in tedesco, laboriosa nell'ambito dell'economia tedesca.
La guerra mondiale. - Scoppiata la guerra nei primi giorni di agosto del 1914, la Francia mostrò subito di darle un carattere di rivincita a quella del 1870-71, portando la ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] estremi, il più chiaro e il più scuro, dell'immaginaria scaladi valori che giuocano nel quadro. Con ciò rimane più agevole e occasioni gli vengono offerte dall'architettura odierna, sia per l'economia che essa fa dello spazio e la preferenza che ha ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] scala dell'intensità: la bonifica, che ripristina il preesistente regime fondiario, assume allora carattere di difesa di vi si fondono elementi politici ed elementi economici, cioè di sovranità e di dominio economico. Solo quando la terra è bonificata ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Boemia, ma in realtà ne rimasero essi stessi i signori, finché nel 1336 la lega formatasi contro il Boemo non obbligava Manfredo Pio a consegnare la città a Mastino della Scaladi Modena nel 1929 (Consiglio dell'Economia), Modena 1931.
Il ducato di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] der Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, II, p. 80 segg. Intorno all'economia dell'opera di P.: H. Nissen, Die Ökonomie der Geschichte des Polybius, in Rh Der Geschichtschreiber Polybius, Monaco 1858; R. v. Scala, Die Studien des Polybius, Stoccarda 1890; C ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] della sede (Manchester) e alle condizioni economiche previste per l'incontro di campionato del mondo da disputare con lo sfidante e che nel 1928 fu in testa alla classifica su scala mondiale dei problemisti premiati in quell'anno, G. Guidelli ( ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sec., a dispetto di diversi cicli economici espansivi che hanno consentito all'1% più ricco di raddoppiare i propri redditi Beach) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scalidi New York e nei gangli di Atlanta, Chicago e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sorta di scioperi generali su base locale con blocchi stradali e occupazioni di edifici pubblici, verificatisi su scala decenni del Novecento, la società colombiana dispone di modeste risorse economiche e gli alti costi richiesti dalla scultura ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] di lavorazione conviene rinunziare soprattutto per ragioni economiche. Del resto fu facile dimostrare che, quando siano ridotte allo stato di nitrato ammonico che gia si producono su larga scala anche in Italia, il Kaliammonsalpeter, il Nitrophoska, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che circolano a queste scale. La loro debolezza strutturale avvia verso una dinamica ulteriormente implosiva i Paesi e le regioni che già scontavano gravi deficit di sviluppo. In particolare, per queste c. il mancato legame con l'economia e con il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...