• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [2397]
Storia [305]
Economia [382]
Temi generali [283]
Geografia [209]
Arti visive [213]
Diritto [207]
Biografie [225]
Archeologia [195]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Geografia umana ed economica [119]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] considerare con favore una tecnica che consentiva di riprodurre su larga scala le parole del Buddha. I meriti , i prodotti, l'economia e l'amministrazione, i costumi, i monumenti, le personalità e le opere di particolari località o regioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di essere trasmesse, sia il funzionario, che le poteva rivendicare come elementi di una razionalizzazione della pratica politica, in funzione di una scala di huobi jingji kaolüe [Presentazione dell'economia monetaria e di scambio nelle zone urbane in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] , pur formando un corpus unico oggetto di analisi, interpretazioni e selezioni, segue una scala gerarchica, all'interno della quale il primo quali i problemi inerenti a sussistenza ed economia facevano parte di un sistema teorico. Le due prime classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di livello provinciale, ma che non erano riusciti a procedere oltre nella scala degli esami. Un insegnante di scuola di le cui residenze urbane erano entrambe unità di produzione economica e di approfondimento delle conoscenze. Gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] della II Internazionale. Del resto le opere marxiane di economia, compreso Il capitale, gli rimasero mai note almeno volta fosse imputabile allo stato dei rapporti di forza tra le classi su scala mondiale. Secondo il determinismo bordighiano, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice e, insieme, maestosa, con una scala a B. M. Favretta, Monastero di S. Cipriano...,in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido di uranio, per esempio, permise a Igor Kurčatov di costruire su scala industriale e lo dotò di un sostegno politico incondizionato, di fondi illimitati e di un'organizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] e sensibili funzionari di governo, con appelli alla nazione al fine di sostenere economicamente in forma diretta scala industriale. Il Le Conte Hall della University of California a Berkeley, completato nel 1924, copriva una superficie di più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di sanità (ISS) si proiettò su scala internazionale, arruolando scienziati del valore di Daniel Bovet e di , la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere. Il tasso di scolarizzazione era (ed è rimasto) un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] (10.000 testate strategiche). Esso si limitò a un poderoso sforzo di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico le cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta. Negli ultimi dieci anni si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali