Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tra crimine eeconomiaè assai stretta e risente inevitabilmente degli sviluppi del sistema economico internazionale. Così subito morte violenta in Messico in fatti di sangue legati al commercio di droga: il governo messicano stima che oltre il 90% ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e bianche a seconda della struttura sociale e della società che avevano prodotto. Le razze gialle si erano dimostrate abili nel commercioe religiosa nella loro spinta verso il potere economicoe politico. Essi sostenevano che l'ebreo usava ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] negoziazione, a forti tinte politiche, nella quale affrontare in modo integrato e su un piede di reciprocità il contenzioso economico fra Nord e Sud. I temi erano lo sviluppo, il commercio internazionale, i prezzi dei prodotti di base, l’energia, la ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che rendono il clima un elemento caratterizzante e importante per l’economiae la società civile di molti paesi. Sulla contenimento delle emissioni senza penalizzare l’economia, quali:
i. Il commercio delle emissioni (emissions trading), che ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] processi in atto di sviluppo commerciale e di innovazione economica, le corporazioni appaiono sempre più una struttura immobile e conservativa. L'economista Jean-François Melon, nel suo Essai politique sur le commerce del 1734, non solo definisce le ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondiario ma anche sul commercio. È da segnalare che auctoritas - oltre a significare superiorità e garanzia che convergono in di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economicoe demografico, prodotto dalle grandi epidemie di peste del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Agreement on Tariffs and Trade) con l’obiettivo di liberalizzare l’economiae il commercio internazionale, stabilizzare i circuiti monetari e favorire la cooperazione economica tra i paesi aderenti. Era la cosiddetta ‘Pax americana’ vigente tra ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tesa a ridurre i vincoli alla produzione e al commercio.
Nel 1975, e precisamente come conseguenza della sconfitta militare americana in Vietnam, ebbe inizio una nuova sistemazione dell’economia mondiale che, da mondiale appunto, divenne ‘globale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Cina, che pur sperimentando elevati tassi di crescita economicae malgrado l’introduzione di alcuni programmi di welfare rimangono ovvero barriere burocratiche e limitazioni alla competizione; e (iii) barriere al commercioe agli investimenti, ovvero ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del sapere le cui serie storiche risalgano, in maniera affidabile, maggiormente addietro nel tempo. Dunque, l’economia, e innanzitutto il commercio. Se guardiamo al mondo dell’ultimo mezzo secolo possiamo cominciare con il constatare che il valore ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.