. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] scopi produttivi, fra cui la restaurazione delle economie distrutte e sconvolte dalla guerra, la riconversione delle attività 3°) promuovere l'espansione del commercio internazionale in un lungo periodo e il mantenimento dell'equilibrio nelle ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] cristiano-libanesi in fuga da Beirut. Altre due importanti voci dell'economia sud-cipriota son rappresentate dal commercioe dal turismo. I principali scambi avvengono con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i paesi arabi rimangono un ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Tunisi, per fornire alla capitale gas combustibile. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 ha avuto l'andamento che in Bull. écon. et soc. de Tunisie, 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197- ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di metalli, macchinari e veicoli, prodotti minerari, e ha come partner principale (47% del commercio complessivo nel 1997) che L. Kučma si era assegnato sul terreno della politica economicae che provocarono, nell'estate-autunno del 1998, una crisi ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ), nei centri storici della colonizzazione ispanica e nelle località archeologiche. Le potenzialità e i limiti del poderoso slancio economico in corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] del settore industriale, per l'ipertrofia del settore terziario (in particolare, il commercioe i servizi pubblici) e, infine, per la forte dipendenza dell'economia regionale dai trasferimenti.
Il settore agricolo si connota per la presenza di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ; industrie manifatturiere 37.200; edilizia 20.000; miniere 6.800; commercio, amministrazione e servizî 61.600. Tali dati confermano la tradizionale configurazione dell'economia isolana, basata in primo luogo sulle risorse agricole, seguite, a ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] nelle città tra intellettuali e studenti, ma anche tra commercianti ed operai e che aspirava alla piena indipendenza Croazia un nuovo, maggiore sconvolgimento politico e soprattutto sociale ed economico. Essa fu costituita come una delle sei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] dare alla pesca l'assistenza tecnica necessaria e costituisce inoltre un'importante base di studî e di ricerche.
Commercio (p. 529). - L'andamento del commercio negli ultimi anni risente della crisi economicae dal 1930 segna una notevole diminuzione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta e di 432.000 t di carta da giornali; tali voci rivestono notevole avuto un effetto depressivo sull'economia svedese data l'elevata incidenza con cui il commercio estero partecipa alla formazione ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.