Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economistae uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] 1879, fu ministro dell’Agricoltura, industria ecommercio dal 1876 al 1877, e poi ancora dal 1878 al 1879. Nel 1879 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Ricchezza e Miseria, ossia Nuovo trattato di economia politica, 1847; Ordinamento della teoria ...
Leggi Tutto
Medici, Giuseppe
Politico ed economista (Sassuolo 1907-Roma 2000). Professore universitario di economiae politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), [...] (1962-63), Bilancio (1963), Industria ecommercio (1963-66), Esteri (1968, 1972- Tra gli scritti: Rapporto tra proprietà, imprese e mano d’opera nell’agricoltura lombarda (1932 fondiaria in Italia (1945); L’agricoltura e la riforma agraria (1946); I ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nelle classiche biremi da guerra e nei velieri tondi da commercio raggiunse la perfezione, conservatasi poi m. diventarono strumento essenziale di potenza economicae politica per ogni Stato europeo e il ‘potere marittimo’ assicurava il predominio ...
Leggi Tutto
Giurista, economistae patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] all'insegnamento, prima del diritto amministrativo, poi dell'economia politica. Ripubblicò allora la parte teorica del trattato 1860). Formatosi il Regno d'Italia, fu senatore nel 1862 e, nello stesso anno, ministro dell'Industria e del Commercio. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario dell’Organizzazione mondiale del commercio dal 1995). I trattati combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne alla struttura (grado di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] commercianti, che, con caratteristica di ceto medio o Mittelstand, è relativamente aperta verso l’alto e verso il basso e struttura della stratificazione di classe nei sistemi a economia terziaria. Pertanto nelle società di capitalismo maturo, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] fra le valute del sistema e, quindi, modifica le condizioni di competitività nel commercio internazionale dei paesi coinvolti. L’ a. dei sistemi fiscali, adottato in genere per preparare un’unione economica, è l’armonizzazione delle norme tributarie ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] , è montuoso con scarse zone pianeggianti (alto Cefiso ed estrema parte nord-est), nelle quali si concentra la popolazione. L’economia ha carattere agricolo pastorale, con produzione di cereali, vino, olio. Noti i marmi, di cui si fa commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] economia dello Stato è caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, canna da zucchero, tabacco e arachidi) e sono rappresentati dal commercio (con il complesso delle attività svolte da Mumbai, fra cui quelle portuali) e, in misura ...
Leggi Tutto
Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si (1814-22), posto da cui fu allontanato perché liberale. Scrisse anche saggi storici e Memorie di economia politica (1826). ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.