Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] settore terziario, che da solo contribuisce per l’80,9% del pil nazionale, sono rilevanti anche i servizi finanziari, che durante la crisi economica hanno mantenuto valori positivi: sono circa 6000 gli impiegati nel settore, 38 gli istituti bancari e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] , elaborato per il 2010 da Transparency International), cui si è andata a sovrapporre la recente crisi economica e finanziaria internazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 gli indicatori macroeconomici hanno segnato una lenta ripresa nel ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] sono certezze né politiche né di natura logistica e finanziaria relative a queste scadenze.
Le elezioni del 2008
-Pf e Mdc.
Popolazione, società e diritti
La crisi politica ed economica dell’ultimo decennio ha reso lo Zimbabwe il paese con il più ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] guida di un governo di coalizione, si è dimesso, assumendosi la responsabilità dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto fino a quel momento sul paese. Un nuovo governo guidato da Valdis Dombrovskis, ministro delle ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] di un notevole sviluppo. Il paese è un importantissimo centro finanziario, caratteristica che aiuta a comprenderne la prosperità. Nonostante abbia risentito della crisi finanziaria ed economica che ha interessato tutto il mondo tra il 2008 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] il Nepal condivide forti legami religiosi, culturali, linguistici ed economici. Le relazioni tra i due paesi sono attualmente basate petrolio. Relativamente al terziario, emergono l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e il turismo, che risente ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] importanti nel sistema-paese sloveno.
Negli anni Novanta la modernizzazione dell’economia, che già partiva da un livello di relativo sviluppo (la tutte le maggiori economie europee verso cui Lubiana è più esposta.
La crisi finanziaria mondiale ha ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] e Londra, dove svolse studi di ingegneria ed economia. Furono anni decisivi per la sua formazione, caratterizzata marzo e il 5 aprile 1944 per negoziare un primo accordo finanziario con i rappresentanti dei servizi segreti alleati. Svolse quindi un ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] per un maggiore interventismo dello stato nell’economia e ha optato per una politica di nazionalizzazione delle industrie, diretta soprattutto verso i settori dell’energia e delle telecomunicazioni. La finanziaria 2010-11 ha inoltre previsto un ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] strategici di natura politica e finanziaria, impegnandosi in particolare nei programmi regionali per il pattugliamento comune dei confini e in quelli miranti alla crescita economica. Proprio la crescita dell’economia è infatti fortemente legata ai ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...