POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , sulla fissazione degl'indici secondo il valore anzichḫ secondo la quantitމ globale prodotta, su una certa autonomia dell'impresa. Ma il Consiglio economico consultivo che agitava tali richieste fu immobilizzato dal contrasto delle sue componenti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , al primo posto nel mondo in termini di PIL globale; un incremento che fin da ora ha consentito il notevolissimo la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] accrescimento annuo superiore al 2%, anche se, presa in senso globale, la produzione agricola possa avere avuto un aumento del 30% clamoroso del costo della vita per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero nel 1973 e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , hanno presentato problematiche diverse e differenti capacità di ripresa. Fino al 1993, tuttavia, l'arretramento globale dell'economia toscana risultava evidente, poiché solo tre province (Prato, Firenze e Siena) disponevano di un valore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] da 5,7% nel 1931 a 5% nel 1951, della popolazione globale. Ma questa diminuzione non è, a sua volta, indicativa di un dic. 1946, rimase però praticamente inattiva a causa della crisi economica, sino al 1949): la cittadina si sta sviluppando su un' ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 66 a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo, principale per il progettista, mentre la struttura globale viene concepita spesso come semplice involucro o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di Muḥī al-Dīn, e sostituito il 4 settembre 1985 dall'economista ῾Alī Luṭfī Maḥmūd Luṭfī, già ministro delle Finanze sotto al- l'arte è concepita senza frontiere costituendo uno dei segni della comunità globale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H. Fatḥī, Gurna: ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] salire a 69 dollari (41.400 lire) annui. Di grande importanza economica (oltre che politica) è stato l'accordo che India e Pakistan, dopo . All'inizio, il gonfiamento della spesa pubblica globale fu determinato da eventi e da provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dove si scende a 2-10 ab. per km2 nelle regioni deforestate a economia pastorale (sertão) e ad appena un abitante per km2 nell'Amazzonia e indirizzarsi in una ricerca da lui sentita come arte globale, in quanto destinazione sociale dell'opera d'arte. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] affidate al gioco spontaneo delle forze del mercato, sia economico che politico. La legge di riforma, frutto di offerta di fiction il 96,30% sul suo volume di programmazione globale, contro il 74,70 delle reti Fininvest. Queste percentuali così ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...