La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] offrire agli imperatori e agli alti funzionari un quadro globale delle conoscenze, a partire dai testi disponibili. Per che descrivono in modo sistematico i luoghi, i prodotti, l'economia e l'amministrazione, i costumi, i monumenti, le personalità e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sec., segnando una svolta negli studi sulla storiografia sociale, economica e religiosa della Cina medievale. Queste scoperte hanno inoltre o in versi la cui posizione nel sistema classificatorio globale resta poco chiara. L'opposizione, o meglio la ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] in retrospettiva - in questo caso la nascita di una economia agraria di stampo capitalistico (v. Bloch, 1963, pp. i casi oggetto d'indagine come parti di un sistema globale dell'industrializzazione europea, le cui differenze vengono spiegate da un ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] suoi rapporti con Venezia nell'ambito d'una globale sistemazione della situazione italiana, ed anche dei Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 115; G. Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'Alto Medio Evo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] è possibile tornare a essa attraverso la comprensione globale del messaggio dei Classici e l'educazione morale pp. 108-135 (trad. it.: La burocrazia celeste. Ricerche sull'economia e la società della Cina del passato, Milano, Il Saggiatore, 1971). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] pressione derivante dall'imminenza di un nuovo conflitto. Inoltre, nonostante la crisi provocata dalla depressione economicaglobale degli anni Trenta, grazie alla loro gigantesca base industriale gli USA registrarono una rapida ripresa; questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] un generale parlamento baronale, per avere l'omaggio globale della feudalità, udirne le richieste, saggiarne la capacità potere sovrano, si inizia un'opera di trasformazione sociale ed economica, si rianima la vita cittadina, rinasce la cultura e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni nucleari continuano a costituire l'ossatura delle capacità di proiezione globale di potenza degli Stati Uniti, unitamente alle loro tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] . Per Mazzarino lo studio della storia antica è un’attività globale che non considera solo le fonti letterarie, epigrafiche, monumentali: è una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è, per così dire, una histoire à part entière ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...