Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] propensione individuale al risparmio determina, attraverso la diminuzione della domanda globale, un minore livello del risparmio aggregato.
P. del valore Proposizione enunciata dall’economista classico A. Smith (1776) che evidenzia come in generale i ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] possibile ricavare le seguenti informazioni: a) la durata dell'insieme delle attività, globalmente considerate (da A a B): è il tempo connesso al "cammino più rispecchino esigenze di razionalizzazione o di economia (per es., centri polifunzionali).
...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ormai sempre più evidente che nessun sociologo o nessun economista potrebbe troneggiare - come la stella Sirio - al . Così, ogni cellula è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del patrimonio ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] le scienze biologiche e mediche, l'ingegneria, l'economia e così via.
Il modello matematico che descrive il che esprime l'errore introdotto nel passo j-esimo. Evidentemente la quantità 'globale' di errore introdotta in [x₀,b] non potrà superare N(h)[ ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] cose non andarono altrettanto bene per la dimostrazione dell'unicità e della stabilità globale dell'equilibrio (quest'ultima equivale a postulare, in termini economici, che il mercato possieda una capacità automatica, od omeostatica, di porsi da solo ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] rimaste fino al Novecento estranee alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni militari e industriali una scala relativa al grado di difficoltà. Il rendimento globale di ogni paese corrisponde al punteggio medio ottenuto dagli ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] principali applicazioni si incontrano in ingegneria gestionale, in economia e nei problemi di controllo in generale. Non tipo gaussiano sfruttano approssimazioni di f basate su polinomi globali di grado elevato. Tali polinomi interpolano f in ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] , chimica, biologia, ingegneria, scienze mediche, economia, meteorologia, ecologia, ecc.). Del resto storicamente se r〈1, esiste una sola soluzione stazionaria, (0,0,0), che è globalmente stabile: tutte le soluzioni convergono a (0,0,0) per t→∞. Se r& ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] sistemi vengono rappresentate in modo semplice e la complessità globale del comportamento della rete nasce dalla molteplicità dei suoi o di comportamento, in modo più rapido, più economico e con meno rischi che non operando sul sistema reale ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] è valida, più in generale, per i cosiddetti ‛corpi globali' nella teoria dei corpi di classe (corpi di numeri algebrici molti altri teoremi. Questa teoria delle matrici positive è stata usata in economia ed in fisica.
2. Sia B = (bij) una matrice n ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...