La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] esprimono la dipendenza di determinate grandezze economiche, a partire dai dati statistici disponibili, in modo da poter formulare previsioni con una certa approssimazione. La Società econometrica internazionale viene costituita all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] e proprio punto di riferimento nel panorama matematico internazionale. Nella sua prima produzione spiccano due lavori pubblicati equazioni paraboliche a opera di John Nash, premio Nobel per l’economia nel 1994.
È del 1968 un suo esempio che prova che ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] tra ricerca scientifica, convivenza sociale, industria, economia, tecnologia.
Sul fronte della conoscenza pura, i cosiddetta big science) e ha condizionato la politica internazionale dalla Seconda guerra mondiale al successivo cinquantennio di pace ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] (1887), pp. 163-165; E. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napoletane dal 1733 al 1830, Milano 1888; N. S. C. e il problema dell'aumento delle popolazioni, in Riv. internazionale di scienze sociali, XXXVII (1978), pp. 277-310; W. Maturi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] incaricato di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio, di calcolo delle probabilità e di ... per la quale il Circolo doveva essere una Società internazionale" (cfr.: Il Circolo matematico di Palermo dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] cui il D. ha lasciato contributi che gli sono valsi fama internazionale è quello della teoria delle probabilità.
Fra il 1928 e il del corso di matematica generale tenuto alla facoltà di economia e commercio dell'università di Trieste nel 1944 e ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dei Lincei già nel 1919, la laurea ad honorem in economia dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), Egli fu anche uno dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui fu nominato membro onorario fin ...
Leggi Tutto
Bodio, Luigi
Statistico (Milano 1840 - Roma 1920). Insegnante di economia negli istituti tecnici di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Nominato prima segretario [...] soggetti. Lasciò il commissariato nel 1904. Sin dal 1900 aveva avuto la nomina a senatore e la sua fama era ormai divenuta internazionale. Eletto nel 1885 segretario dell’Istituto internazionale di statistica, nel 1909 ne fu proclamato presidente. ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] ordine in determinati campi di attività produttiva (industriale, economica, agricola, culturale ecc.) e a vari livelli (settoriale, aziendale, nazionale, internazionale), attraverso direttive generali riguardanti l’organizzazione del lavoro, i ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile sostenitore delle idee liberali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...