'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sia per l'approvvigionamento energetico, la B. trovò grandi difficoltà a inserirsi in un mutato assetto economicointernazionale dominato dalla crisi della Russia post-sovietica, dall'instabilità dell'area balcanica e dalla relativa 'lontananza ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di dipendenza che indebo lisce la già fragile struttura economica del paese. Anche la iuta, principale prodotto di esportazione, subisce continue diminuzioni di domanda sul mercato internazionale.
I problemi coi paesi vicini, soprattutto con l'India ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] 20° sec. e si sono notevolmente intensificati dopo la crisi economica, nazionale e internazionale, del 1973 che, di fatto, è andata a modificare gli equilibri insediativi, demografici, economici e produttivi. Il decennio che va dal 1970 al 1980 ha ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] della Repubblica J. Figueres (1970-72). Ministro per la Programmazione nazionale e per la politica economica (1972-77) e Segretario internazionale (dal 1975) e generale (dal 1979) del Partido de Liberación Nacional, è stato presidente della ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] prevenzione. Va segnalata, in proposito, un'intensa cooperazione internazionale che si avvale largamente di satelliti meteorologici e di l'adozione di una rigida politica di risanamento economico e finanziario si aggiunsero le accuse di brogli ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] dell'autunno 1956 ebbe notevoli conseguenze politiche. Anzitutto d'ordine internazionale: la creazione da parte dell'Assemblea dell'ONU, il serio rinnovamento delle loro strutture di governo, di economia, di società e di cultura e alla realizzazione ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di abolire "tutte quelle restrizioni e controlli artificiali al commercio internazionale che nella passata generazione avevano condotto a una tale energica distruzione dell'economia mondiale", Churchill oppose la possibilità di un rifiuto da parte ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] supera di poco i 40 anni.
Condizioni economiche
Le condizioni economiche del paese sono drammatiche. Alla fine degli anni Ottanta il R. aveva negoziato con gli organismi finanziari internazionali una serie di interventi di riaggiustamento che gli ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] . Decisamente più modeste sono le altre città.
Condizioni economiche
L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. di sottrarsi all'influenza della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...